Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (1928) di F. García Lorca e Sobre los ángeles (1929) di R. Alberti.
Nel 1931 nasceva, dalla dissoluzione del regime di Primo de Rivera e dai contraccolpi della crisi generale del capitalismo, la seconda Repubblica spagnola. Il gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] con la storia, implicito nelle avanguardie, veniva messo in crisi dal sentimento nuovo, emergente in più linee di ricerca, si sono concentrati sul Neogotico vittoriano dopo quello di K. Clark del1929 (fra i molti: Jordan 1966, Summerson 1970) e sulla ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Italo FALDI
Arnaldo BOCELLI
Pittore e scrittore, nato a Torino il 29 novembre 1902. Laureato in medicina, dal 1923 espone nelle principali mostre nazionali e all'estero. Nel 1935-36 venne [...] , dove scrisse, nel 1939, sotto l'impressione della crisi bellica, Paura della libertà (Torino 1948). Rientrato in del "Novecento", per riattaccarsi alla grande tradizione dell'impressionismo e del postimpressionismo francesi. Nella mostra del1929 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Tiziano e disegno di Michelangelo" il Tintoretto, dopo la crisidel Giudizio universale della Madonna dell'Orto, aveva superato l'uno e ricordare la Casa Romena "Nicola Jorga" fondata nel 1929 dall'Istituto di studî sud-est Europa di Bucarest ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma 1992.
L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisidel museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia, Napoli 1993.
La politica Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (pubbl. 1929-37), anche l'archivio d'impresa e archivi personali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] a cura di I. Iivonen, New York 1991; E. Shevardnadze, Crisidel potere e diplomazia internazionale, Roma 1991; M.A. Goodman, Gorbachev 1920), K. Orbelyan (n. 1928) e A. Terteryan (n. 1929).
Il ritorno in URSS nel 1962 di I. Stravinskij, che dopo aver ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] asilo politico e sotto i colpi della seconda crisidel petrolio, era divenuta causa di violente polemiche e tragedia di Černobyl, ricordata da una scrittrice autorevole come C. Wolf (n. 1929) in Störfall (1987, trad. it., 1987), che fa seguito a una ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] mostra sostanziali, innovativi sviluppi dal tempo della creazione (1929) del Museum of Modern Art di New York, mentre lo sono gli artisti.
Da tale esame è evidente una profonda crisidel nostro sistema; il museo, che appare come una struttura vitale, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Felix, 1917; The way home, 1925; Ultima Thule, 1929) ripercorre il passato australiano dalla corsa all'oro a Ballarat opere inglesi. Il 1937 è del resto l'anno che segna ufficialmente la nascita di una crisidel cinema che sarà superata soltanto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] è chiaramente avvertibile ed è sensibile fino alla crisidel Movimento moderno. Grande disegnatore, più legato alla tradizione protagonisti del d. neoavanguardista si ricordano infine: J. Hejduk (n. 1929), P. Eisenman (n. 1932), F.O. Gehry (n. 1929), ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...