PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] crisi dell’uomo del Novecento. Coetaneo di D'Annunzio, come lui conservò la forma esterna del … con note e dichiarazioni, Milano 1928; il romanzo I giorni del sole e del grano, Milano 1929; la traduzione di E. Murger, Vita di Bohème, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] molte contraddizioni di un'età di crisi e di trapasso, fieramente attaccato da di A. Bertoldi, III, Firenze 1929, p. 121), per le sue .), XV, pp. 166-189; A. Campori, Saggio di biografia modenese del secolo XIX, Modena 1877, pp. 26 ss.; Mem. e docum. ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] di vincere il concorso alla cattedra di Messina, entrò in una crisi molto grave che approdò a un tentativo di suicidio. Riuscì italiana, Palermo 1929; Leopardi poeta d'amore, ibid. 1937.
Tra le pubblicazioni di classici latini e greci del C. si ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] B. pubblicò le due prime raccolto: La serva amorosa (Firenze 1929) e I capricci dell'Adriana (ibid. 1934).
I racconti dei censure del regime, le vittorie fasciste in Etiopia e nella guerra civile spagnola produssero se non "consenso" almeno crisi di ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] meditato di scrittori che avvertivano profondamente la crisi spirituale del tempo.
Nella Milano d'allora il oggi, Firenze 1928, p. 266; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 109, 124; O. Vergani, in Corriere della Sera, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] partire, pare per ordine del proprietario, andò a Pistoia, dove, in una crisi di sconforto, si uccise ), Firenze 1927, p. XI; IV (1812-1817), ibid. 1929, pp. 79, 80, 95, 175, 282; V (1818-1823), ibid. 1929, pp. 82, 83, 89; U. Foscolo, Epistolario, ed ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] G. Zanazzo, noto commediografo e animatore del teatro vernacolare romano, in quel periodo in crisi di pubblico e di idee.
La a note più intime e sentimentali.
Poesie romanesche (Milano 1929); Er pastore innamorato (Roma 1922); Cento poesie vecchie e ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] originali del B. futurista. Nella prosa il suo romanzo L'esilio (ibid. 1905), storia della crisi spirituale della ad est, Firenze 1946. Del B. vanno anche ricordate La storia dei comuni della provincia di Milano, Milano 1929, e Storia illustrata e ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Scrittore (Alessandria d’Egitto 1876-Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese. Nel 1905 fondò a Milano la [...] firmatari del Manifesto degli intellettuali fascisti (1925), M. fu poi membro della neonata Accademia d’Italia (1929). Nonostante mondiale. Rientrato in Italia, e dopo aver aderito alla Repubblica di Salò, morì di lì a poco per una crisi cardiaca. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] specie in Ideologie und Utopie, 1929), che sostenne l’inevitabile influenza del contesto sociale su qualunque forma in relazione all’espansione e alla crisi dei sistemi sanitari pubblici.
La s. del tempo è disciplina relativamente recente alla quale ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...