BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] differenziano, almeno all'inizio, la sua crisi da quella ben più complessa del Manzoni.
L'abiura suscitò lo sdegno della sono i seguenti: G. Salvadori, E. M. B. e il Natale del 1833, Milano 1929; G. Ziccardi, La femminilità di E. M. B., in Nuova ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] .
Dal 1929 al 1937, inoltre, diede il suo contributo all’impresa scientifica più significativa del Regime, Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francesco d'Assisi e la crisi religiosa in Italia nel XII secolo, in Rassegna italiana, LXXVI, 1924, pp. ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] più rieletto nel 1908 in occasione del II congresso. Egli venne infatti Gli ultimi tre scritti di G. A., Napoli 1929; A. Della Torre, Il cristianesimo in Italia 357, 369, 633; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] di Roma del 1527, I 1929, pp. 134-135, 322, 354-358; E. Rodocanachi, Les pontificats de Adrien VI et de Clément VII, Paris 1933, p. 145; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Rocca S . Casciano 1948, pp. 218, 428; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] del De Vito. Egli aderì al regime ottenendone cariche più che altro onorifiche. Il 20 marzo 1924 fu nominato senatore, ma soltanto cinque anni più tardi, il 16 marzo 1929 La vigilia del fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi dello Stato ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] ai prefetti severe direttive nei confronti del partito d'azione, ebbe sospetti disagio economico acuì la sua crisi personale: l'11 genn. La quest. romana negli anni 1860-61. Carteggio, II, Bologna 1929, p. 135; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] , parteggiò per il duca di Atene, del quale favorì l'ascesa alla Signoria (8 1883, pp. 42-44; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi,Firenze 1926 Le finanze della Repubblica fiorentina,Firenze 1929, pp. 622-623. Per l' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] , è da rettificare la data di morte del padre, avvenuta, secondo un copialettere dell'Archivio era insorta una grave crisi diplomatica con il duca Emanuele della R. Acc. virgiliana di Mantova, n.s., XXI (1929), pp. 58, 93-96, 99, 101, 110, 126 ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] ., XVI (1929), pp. 654-663; B. Montale, Lineamenti generali per la storia dell'Armonia dal 1848 al 1857, ibid., XLIII (1956), pp. 475-84; Storia del Parlamento italiano, IV, Dalla crisi Calabiana alle annessioni, a cura di G. Sardo, Palermo 1966 ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther, jr.
King, Martin Luther, jr
Ecclesiastico battista e politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929-Memphis, Tennessee, 1968). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento per i diritti [...] per il timore di perdere il voto dei conservatori del Sud. La crisi contribuì alla presentazione di un disegno di legge per netturbini neri contro la discriminazione nelle assunzioni.
1929
Nasce ad Atlanta
1947
Ordinato pastore battista
1955 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...