Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] localizzazioni industriali, crisieconomiche improvvise e decisioni ricevuto un primo inquadramento globale nel 1930, quando lo Stato della California nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] .
Negli Stati Uniti, sullo sfondo della crisieconomica, questa possibilità è offerta dal nuovo ruolo coloni nei quattro grandi polders del bacino, a partire da quello di nord-ovest (Wieringermeer, inizio 1930) seguito da quello di nord ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] del tratto di manufatto che di volta in volta è venuto alla luce: i lacerti ben costruiti hanno fatto pensare a epoche di fioritura economica, mentre i tratti mal connessi a momenti di crisi 11, 1929, pp. 449-480; 12, 1930, pp. 1-36; E.B. Garrison, A ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] la prima considera soltanto la situazione economica, il karma involve tutte le attività presto per parlare di una crisi religiosa del Nepal.
g) Cina
fondato da Makiguchi Tsunesaburo (1871-1944) intorno al 1930 e poi, sotto l'impulso di Toda Jōsei ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] stesso Hārūn al-Rashīd aveva provveduto, sul volgere del sec. 8°, a rinforzare le mura di crisieconomica in cui versava tutta l'A.; crisi des Rahuen Kilikiens (MAMA, 2), Manchester 1930.
Denkmäler aus Lykaonien, Pamphylien und Isaurien, a ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] più ampia.La fine del sec. 14° fu invece caratterizzata a B. da un'acuta crisieconomica e sociale, come conseguenza âge, "I Congrès International de Géographie historique, Bruxelles 1930", III, Bruxelles 1935; P. Bonenfant, Les premiers remparts ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] della stessa materia a Groninga, Olanda (1930-31); ordinario all'università di Pisa (1934 del tardo antico è il linguaggio di un mondo in crisi, crisieconomica e sociale, di cui vengono indagate le cause (La crisi, artistica della fine del ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] memoriale alle vittorie del visir Badr al-Jamalī al-Juyūshī dopo la crisieconomica degli anni sessanta 1930; ᾽A. Bahjat, F. Massoul, La céramique musulmane de l'Egypte, Cairo 1930; E. Pauty, Bois sculptés d'églises coptes. Epoque fatimide, Cairo 1930 ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] del maestro Roberto o di qualche suo discepolo.Dopo la profonda crisieconomica che interessò il Portogallo intorno alla fine del , A Sé-Velha de Coimbra, 3 voll., Coimbra 1930-1935; A. Nogueira Gonçalves, Novas hipóteses àcerca da arquitectura ...
Leggi Tutto
Mandrake
Alfredo Castelli
Il più celebre mago dei fumetti
Creato nella prima metà del Novecento dallo statunitense Lee Falk, Mandrake è il mago più affascinante nella storia del fumetto. Le gesta prodigiose, [...] 1930, negli Stati Uniti erano molto diffusi gli spettacoli di illusionismo: sui palcoscenici si alternavano famosi maghi come Blackstone, Thurston, Cardini. In un periodo segnato da una forte crisieconomica magici. Per l’aspetto del suo mago, Falk si ...
Leggi Tutto