Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] entusiastico sforzo per uscire dalla grande crisieconomica che in quegli anni aveva colpito il paese.
Nel 1930 ai disegni animati si affiancò una serie a fumetti in cui Mickey Mouse rivelò altri inediti lati del suo carattere. Mentre nei cartoni era ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] spesa (austerity). Per superare l'inevitabile crisieconomica che ben presto si verificò, il il poco impegno del suo teatro. Dopo l'esaurimento del dramma in versi ispirato alle questioni politiche e sociali dell'epoca, lanciato verso il 1930 da W. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e dalla Lombardia, si determinò una grave crisieconomica, che provocò intense correnti di emigrazione permanente scavi, 1934; A. Callegari, Nuovi ritrovamenti nella necropoli del sud di Este, ibid., 1930; R. S. Conway, The prae-italic dialects of ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] temporale e culturale: la crisidel liberalismo e l'illusione di un nuovo ordine politico, economico e sociale. In quel . Dos Passos (1930). Conviene dunque prendere le mosse da questa autorappresentazione 'spaziale' del secolo per indagarne la ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] giapponese, allora quasi sconosciuto.
La crisidel r. agli inizi degli anni di indagare la realtà sociale ed economicadel momento seguendo i modelli, a (n. a S. Margherita Ligure nel 1930) iniziò a fotografare professionalmente negli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del pensiero, nel metafisico, nell'irrazionale. Accanto alla crisi politica ed economica si ha, inevitabile, una profonda crisi zwischen Indien und Rom zur Zeit der röm. Kaiser, Basilea 1930; M. P. Charlesworth, Five Men, Character Studies from the ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ricorderà Kandinskij nel 1930 (cfr. ‟Das Kunstblatt", 1930, n. del restauro e della ricostruzione degli edifici pubblici distrutti e di una ristrutturazione urbanistica è grave e urgente; inoltre si avverte che, non solo a causa della crisieconomica ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , frutto di crisieconomica, ma ammantate di ragioni ideologiche (Fedele, 1909; Ross, 1930; Momigliano, 1955 orgoglio e di perfettissima arte, egli fece di me la sede del suo trono e del suo impero". Troviamo poi una citazione dal Corano (LXVII, 1 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] -economichedel più alto livello. Un'adeguata percentuale del capitale del di 172 m (Freyssinet, 1930).
La tecnologia del calcestruzzo fa altri passi avanti nei riguardi della crisi puntuale del materiale, ma nei riguardi della crisi di una parte ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] insegue a testa bassa un uomo. Il fregio del Roc colpisce per la sua realistica potenza e europee, della crisieconomica dei tempi in Archives de l'Inst. de Paléont. Humaine, 7, 1930; P. Graziosi, Le incisioni preistoriche di Val Camonica, in ...
Leggi Tutto