Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] o del periodo sovietico prima del1930 e l'ottuso declino del Terzo Reich o deleconomica e culturale. Alla divisione del mondo in due blocchi fanno seguito la liquidazione degli imperi coloniali, l'emergere problematico del Terzo Mondo, le crisi ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] l’evidente crisi della nozione stessa di città, tra dispersione e superconcentrazione, ambedue volte a renderla inconoscibile. È stato scritto molto (e con fatalismo) sulle ragioni dello strapotere tecnico-economico delle ideologie del mercato e ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] deldeldel padre e del nonno, fu anch'egli capopriore deldelDelDeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldelcrisieconomica e sociale di Faenza, alla fine deldeldeldeldel 1861, poi a quella di Londra deldeldeldeldel "Chiesa del Pio del inizi del secolo deldeldel ...
Leggi Tutto
Blondie
Alfredo Castelli
Una moglie al passo con i tempi
I fumetti creati da Chic Young nel 1930 sulla coppia composta da Blondie e Dagwood (in Italia Dagoberto) sono tra i più diffusi nel mondo. Le [...] 1930. Erano gli anni della Grande depressione, un momento molto duro per gli Stati Uniti: nel 1929, infatti, si era verificata una forte crisieconomica e si occupa, tra l'altro, della gestione del sito Internet aziendale. Tre sole cose non sono ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e riconversione economica, ma anche significative crisi e dismissioni di impianti produttivi. L’analisi del tessuto aziendale della erano state definite in epoca fascista, negli anni 1920 e 1930, sotto l’influenza di Giuseppe Volpi di Misurata e di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ,17 componenti del 1991 ai 2,95 del 2001 e ai 2,3 del 2011.
L’economia della città si infatti ai cantieri navali, da tempo in crisi, e a piccole e medie imprese, ubicate e ricominciarono ad agire già negli anni 1930, appoggiando poi lo sbarco alleato.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del pesce. Un’attività industriale di primo piano nell’economia danese è quella del mobile e delcrisi la coalizione di governo, nelle elezioni anticipate del parlare di rinnovamento sino agli anni 1930, quando scottanti problematiche vennero proposte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] riveste un ruolo fondamentale nell’economiadel paese, occupando il 15 ), anche se il settore è in crisi per gli elevati costi di estrazione dovuti L. Kiščeeva) viene sciolto all’inizio degli anni 1930.
In architettura, il costruttivismo, che ha nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] economica, il crescente malcontento dei militari (tentativo di colpo di Stato nel 1989) e il venir meno dell’appoggio sovietico portarono a una crisidel , 1961-64).
Dopo l’accademismo degli anni 1930 l’arte si allinea alla produzione europea. Tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] sta rapidamente integrando l’Algeria nell’economia globale del 21° secolo.
Il turismo, per terroristica contro il regime. La crisi precipitò con l’assassinio di -71), di cui fanno parte C. Mesli (n. 1930) e D. Martinez (n. 1941). Anche nelle accademie ...
Leggi Tutto