Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] l’occupazione del paese e si scontrò con la resistenza guidata dall’emiro del Rif ‛Abd al-Karīm. Nel corso degli anni 1930 la e alimentarono il timore di una crisidel turismo, fattore chiave dell’economia nazionale. Le autorità risposero con una ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] e intraprese iniziative per una ulteriore sprovincializzazione dell’economia cittadina, come l'istituzione della Fiera del Levante nel 1930. Tuttavia la regione soffrì pesantemente la crisidel 1929, che spazzò via numerosi stabilimenti storici dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] economica e le crescenti divisioni all’interno dell’oligarchia dominante delle forze armate provocarono una crisidel Ciudad de Guatemala.
Dopo il revival coloniale degli anni 1930, interessanti realizzazioni fondono e integrano pittura, scultura, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] il diffuso malcontento per le difficoltà economichedel paese, la crisi interna attraver sata dall'opposizione liberal passato australiano dalla corsa all'oro a Ballarat nel 1850 al 1930, per raccontare la tragedia psicologica di suo padre, un medico ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Versailles, ivi 1930; G. del castello. Versailles divenne così, alla fine del sec. XVIII, un centro economico importante della Francia, dove s'arricchirono numerosi fornitori deldel Reno. Anche questa non basta e si arriva senz'altro a una crisi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] crisi delle coltivazioni tradizionali, ma anche nel ricorso all'intimidazione e all'assassinio, nonché nella forza economica Escobar (n. 1932), premio ''nadaista'' di poesia del 1968; ma A. Mutis e M. Rivero tra il 1900 e il 1930: l'Art-nouveau, il ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...]
Condizioni economiche. - Nella composizione settoriale del valore aggiunto endogene da contrapporre alla crisi della chimica e di altre del fiume Tirso; la ricostruzione in stile ''romanico-pisano-lucchese'' della facciata del Duomo di Cagliari (1930 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] . - Al centro della politica ungherese nell'ultimo ventennio si pone il dibattito sulla riforma economica. Dopo la crisidel 1956 il programma economico di I. Nagy, che auspicava uno sviluppo dell'industria leggera, di un settore artigianale privato ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] a una corrente definita miniaturista - poiché contraddistinta (Offner, 1930-1958, 1) da un gusto episodico e da del secolo, passaggio caratterizzato dall'avvento della peste nel 1348, che, se originò forti recessioni economiche e demografiche, crisi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] generalmente spiegata in termini economici, come crisi degli scriptoria integrati a causa del ridotto mercato dei byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, 2 voll., Berlin 1930-1934; L. Bréhier, La sculpture et les arts mineurs ...
Leggi Tutto