(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] di Mantova (Un comune cittadino in territorio ad economia agricola) del1930-52, condotta con estremo rigore metodico e con Quaderni fiorentini, dedicata appunto ai problemi che la crisi della società solleva nel diritto contemporaneo e nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il massimo di 39,5 milioni; in seguito si sono fatti sentire gli effetti della crisieconomica mondiale, che ha prodotto una sensibile restrizione del traffico nel 1930 e una più considerevole nel 1931 (34,5 milioni). Ma un fatto meritevole d'essere ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nel settore europeo) alla fine del1930 (74.351 nel 1913), economiadel paese, almeno finora, la spinta ad un incremento in armonia con le possibilità e i bisogni del paese. Se a questo si aggiungono le conseguenze della guerra mondiale e della crisi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] intensivo delle risorse minerarie ed economichedel paese, procederà con intensità del paese l'industria è ancora in gran parte di tipo arcaico e comincia a subire una crisi China Airway fu fondata agl'inizî del1930 e si propone di esercitare un ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] crisi generale e la ripresa delle attività commerciali europee in Asia gettò l'industria giapponese in gravi imbarazzi. Il sisma del 1923 apportò ancora un colpo tanto forte all'economia .600 t. e 33 nodi, varati nel 1930-31, armati con 10/203, 6/120 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ; nel 1930 l'agricoltura del sistema proporzionale per le elezioni al consiglio nazionale (1919), della settimana di 48 ore, ecc. dimostrò tuttavia, che si era propensi ad accontentare le aspirazioni e necessità legittime. La grave crisieconomica ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] contrario. Nel 1930 l'eccedente della bilancia era di 5.477.865.000 lei. Nel 1931 di 6.442.345.000 e nel 1932 scendeva a 4.701.000.000 lei. Queste cifre non indicano soltanto un indebolimento del movimento commerciale connesso alla crisieconomica e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , si è progressivamente indebolito (v. sotto).
Verso il 1930 la Svezia fu funestata da una grande crisi agraria; nel 1931 si fece fortemente sentire la crisieconomica generale. Al suicidio del grande finanziere Ivar Kreuger, notissimo in tutto il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Sotto l'Impero romano le attività economichedel mondo antico sono coordinate in modo esigua per tanti concorrenti, e le crisi di sovrapproduzione si susseguono con una und Geldwirtschaft in der Weltgeschichte, Vienna 1930; H. Sée, Esquisse d'une ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Importanza non minore hanno nella vita economicadel Dominion le comunicazioni sui laghi e estere.
Bibl.: The Statesman's Year Book 1930, Londra 1930; W. L. Woytinsky, Die Welt in Zahlen era destinato a fronteggiare la crisi della guerra mondiale. Che ...
Leggi Tutto