Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] del Partito democratico del lavoro e i 33 del Partito conservatore. L'aggravarsi della crisieconomica, . Nagys, J. Kėkštas) che inaugurò negli anni 1920 e 1930 la linea esistenzialista della poesia lituana moderna. Originali autori nell’emigrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] popolari hanno fatto seguito al propagarsi della crisieconomica, che ha fatto registrare un calo del PIL del 10,5%, il più alto dell’Unione eventi degli anni 1930 e 1940 e dell’emigrazione; riacquisizione del patrimonio letterario delle comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dei contadini provocava agitazioni e la costituzione del Partito comunista (fondato nel 1930 e messo fuori legge dal 1931 al Nel maggio 2022, in un Paese provato da una perdurante crisieconomica, è stato eletto alla presidenza F. Marcos Junior, che ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] del porto, la fondazione della sede universitaria (1548) e il potenziamento dell’arsenale militare; ma, nel 17° sec., la crisieconomica M. Piacentini, 1928), la nuova Palazzata (G. Samonà, 1930). Importante il Museo Regionale.
Provincia di M. (3266 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] crisieconomica delle masse contadine traeva motivo per un sempre maggiore arricchimento con l’acquisto a basso prezzo di terre o con la confisca di beni dei contadini indebitati. Si avviava così la formazione del Roma, istituito nel 1930, ha sede dal ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] economicadel governo centrale, inoltre, incoraggiava i Russi a emigrare verso le altre repubbliche federate. Nel corso degli anni 1980 la crisi progressiva del sistema economico socialista di Mosca Città verde (1930). Intensi sono anche i rapporti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i 56 seggi (4,7%) del Partito nazionale scozzese.
In seno alle istituzioni europee, la crisieconomica che ha investito il Paese negli di Letchworth, 1903; Welwyn, 1919-20). Nel corso degli anni 1930 E.M. Fry, i gruppi MARS e Tecton portano un ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1930 B.L. Whorf, cui si deve la formulazione più esplicita dell’ipotesi del relativismo linguistico (la lingua che parliamo influenza la nostra visione del con la realtà delle crisieconomiche internazionali e del crescente indebitamento, che sarà ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] anni 1930.
1926-27: si infiamma la rivolta nel Congo belga (nuovi moti nel 1931-32).
1931-1939 Prima crisidel di affermare in A. i propri modelli politici ed economici. La crisieconomica internazionale colpisce l’A. in quanto anello debole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] del giugno 2011 il partito socialdemocratico capeggiato da P. Passos Coelho ha conquistato 105 dei 230 seggi, e l'uomo politico è subentrato nella carica di premier a Sócrates. Nonostante l’aggravarsi della crisieconomica (Cinema Eden, 1930-33), J. ...
Leggi Tutto