Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] riciclaggio di denaro; alle amministrative del 2016, anche in ragione dell'aggravarsi della crisieconomica che da anni affligge il Paese sudafricani della generazione nata intorno agli anni 1930 sono ancora presenti sulla scena insieme ai nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] della speranza di vita media (salita a 78 anni, dai 35 del1930) e una crescita che portava di nuovo al raddoppio degli abitanti ( anni successivi, in un Paese tormentato dalla crisieconomica e dalle diseguaglianze sociali, il malcontento popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ripresa della crescita economicadel paese soprattutto attraverso Costituzione repubblicana. Negli anni 1920 e 1930 la politica interna fu segnata da tensioni Carelia. In quegli anni furono frequenti le crisi politiche di una certa gravità anche a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] flusso proseguì poi attenuato durante la crisieconomica degli anni 1930. Dagli anni 1970 si sviluppò il di N.) fu facile ai signorotti svedesi e danesi impadronirsi dei beni e del potere in Norvegia. Nel 1397 si costituì fra Svezia, Danimarca e N. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] economico. I liberali, di nuovo al potere dal 1930, avviarono una politica di riforme, ma le resistenze opposte dall’ala destra del ) e J.C. Turbay Ayala (1978-82).
La crisieconomica degli anni 1980 favorì un aumento della violenza sociale e politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] guerra mondiale. A seguito della crisieconomica internazionale e del diffuso malcontento per il governo del re Prajadhipok (1925-35), perdurante tradizione dell’architettura in legno, negli anni 1930 furono costruite le prime strutture in cemento a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] del Partito democratico del lavoro e i 33 del Partito conservatore. L'aggravarsi della crisieconomica, . Nagys, J. Kėkštas) che inaugurò negli anni 1920 e 1930 la linea esistenzialista della poesia lituana moderna. Originali autori nell’emigrazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] i secondi prevalsero con l’appoggio del re di Danimarca. Nel 1662 gli di non aver saputo fronteggiare la crisieconomica apertasi nel 2008, il governo libero (Kvaedhakver «Quaderno di poesia», 1930). Impegno politico e innovazione formale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] e la Sava, uno dei più importanti affluenti del Danubio.
Il clima è di tipo alpino, di Tito (1980), unita alla crisieconomica degli anni 1980 e alle il drammaturgo e prosatore S. Grum), e, dopo il 1930, il realismo sociale (M. Kranjec; V. Prežihov, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] crisi globale del 2008-09. Per il suo PIL pro capite di 34.121 dollari (2008), che assicura agli abitanti agiatezza economica, di un paradiso perduto. Ma è negli anni 1920 e 1930 che la letteratura neozelandese acquista una propria fisionomia. Per la ...
Leggi Tutto