Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] of fundamentalism. British and American millenarianism, 1800-1930, Chicago 1970.
G. W. Dollar, A di origini indiane. Suo padre era membro del Partito nazionalista di Muṣṭafā Kāmil. Quṭb imparò a Sullo sfondo della crisieconomica, si sviluppano ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] crisi in arrivo. Per il potere fascista il controllo delle banche dei cattolici assumeva una forte valenza politica oltre che economica. Non era solo la spregiudicatezza del accetterà l’incarico solo nel maggio del1930. G. Rossini, Il movimento ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , superata una fase di aperta crisieconomica, la «Rivista del cinematografo» arriva infine a riposizionarsi nel 3, 2005.
149 Il cinematografo per la propaganda missionaria, «Rivista del cinematografo», 10, 1930, pp. 213-214.
150 E.G. Laura, Il Centro ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] crisi della Dc, la guerra fredda, le trasformazioni sociali legate al miracolo economico, fino ai prodromi della caduta del carmelitani scalzi. Pio XI lo elesse arcivescovo di Benevento nel 1930. Patriarca di Venezia nel 1935, fu creato cardinale nel ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] crisieconomiche, intento sociale
La preferenza concessa dai cattolici alla cooperazione iniziò a manifestarsi nell’ottavo decennio del dell’Umbria, del Sannio e del Mezzogiorno continentale. In Umbria si è trovato che tra il 1896 ed il 1930 nel 56% ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] politica’ o a ‘ragione economica’»28.
Il Ppi nella crisi politica del primo dopoguerra
Il 16 novembre 1919 L. Sturzo, Miscellanea londinese, I, 1924-1930, Bologna 1965, p. 54.
71 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del pluralismo confessionale, il riconoscimento del ruolo dello Stato nell’economia all’indomani della crisi ungherese i congressi fiorentini I cattolici e la cultura, «Azione Fucina», 31 agosto 1930, in R. Moro, La formazione della classe dirigente, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Lorenzo, in piena crisieconomica, e, nel 1328, autenticava e confermava il testamento del presbitero Marchesio da dits d'Avignon et du Vatican, a cura di G. Mollat, X, Paris 1930, n. 54832, p. 276;C. Bescapè, Novaria sacra seu de Ecclesia novariensi ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] .
Nel 1630 un'altra gravissima crisieconomica colpì la città: grazie all' con il nome di S. Maria del Rifugio, "tamquam opus publicum seu pro genovese, in Il Nuovo Cittadino, 2 genn. 1930; Nel terzo centen. della morte dellaserva di Dio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] economica, il crescente malcontento dei militari (tentativo di colpo di Stato nel 1989) e il venir meno dell’appoggio sovietico portarono a una crisidel , 1961-64).
Dopo l’accademismo degli anni 1930 l’arte si allinea alla produzione europea. Tra ...
Leggi Tutto