BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] economia dello Stato non si avvantaggiò minimamente deldel papa Gregorio VII, già santificato da Paolo V; questa misura liturgica provocò una seria crisi XIII, in Samnium, II, 4 (1929), pp. 5-35; III, 1 (1930) pp. 17-35; 2-3, pp. 5-23; 4, pp. 5-30 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] ed economica di fronte a qualsiasi potenza, sia del territorio 104-120; G. Quadrotta, La Chiesa cattol. nella crisi universale, Roma 1921; E. Vercesi, Il Vaticano, di governo con la Santa Sede. Napoli 1930; Il cardinale Bonaventura Cerretti, a cura di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] economiadel Verbo visibilmente crocifisso per gli uomini, cioè per la Chiesa: in questa economia dopo il 680.È con la crisi iconoclasta che la c., vista fino et études d'archéologie chrétienne, I, Paris-Bruxelles 1930, pp. 138-164; T. Whittemore, The ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Chiesa e il mondo: a) la cultura; b) la società economica e politica; c) la famiglia. 9. I problemi di domani crisidel sacerdozio è legata alla crisidel sacro. Ma abbiamo detto che questa crisidel de Genève, 15-21 sept. 1930, Paris 1931.
Lawlor, F. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] rilancio dell'economia anconitana. Pur crisi ivi 1937, s.v.; XII, 1, a cura di V. Schweitzer, ivi 1930, s.v.; XIII, 1, a cura di H. Jedin, ivi 1938, Gaeta, Roma 1958-67, s.v.
Trattati d'arte del Cinquecento: fra Manierismo e Controriforma, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] forte posizione economica, questa Eutiche (p. 183).
È ai due eretici del sec. V che B. dedica il suo in Arch. stor. ital., s. 7, XV (1930), pp. 205-228; H. R. Patch, The 1947), pp. 21-39; E. Rapisarda, La crisi spirituale di B., Firenze 1947; C. H. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , come dice il filosofo G. Santayana (v., 1930, p. 94): ‟La materia è il vento (v. progresso).
3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, ricomparsa America (del Sud e del Nord) e in Sudafrica come un'ideologia del privilegio economico, e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] delle comunità, il problema economico apparve come uno dei maggiori fondazione di S. Maria della Scala a Noci (1930); per gli Olivetani si tratta di un vero e del dialogo interreligioso143, pur risentendo in questi ultimi anni della crisi generale, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] versante soggettivo dell'economia, nel suo ethos. L'agire economico necessita - come del resto ogni agire la crisi della cultura contemporanea anche come una crisi religiosa British and American millenarism 1800-1930, Chicago 1970.
Schluchter, W., ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] la fine dell’Ottocento e la prima parte del Novecento, e anche la loro crisi dopo il 1960, sembra ci si possa religiosi in Italia dall’Unità al Concordato del 1929: appunti per una storia, in Clero, economia e contabilità in Europa. Tra Medioevo ed ...
Leggi Tutto