Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Levi, Nuovi documenti sulla legazione del cardinale Isolano in Roma, "Archivio Bibliotheken", 22, 1930-31, pp. 182 di alta cultura e la presunta crisi dello "Studium Urbis" (1370-1420 e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] quest’ultima entra in crisi per le difficoltà di rapporti ed élites economiche in Europa, a cura di M. Del Treppo, Napoli 1994,
45 Memorie autobiografiche di san Giovanni Bosco, XI (1875), Torino 1930, p. 385.
46 L’Opera di Don Bosco all’estero, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] delle condizioni socio-economiche dei suoi parrocchiani. era anche segno di una crisi che serpeggiava nelle fila del clero. Sarto fu ordinato Paris 1928.
G. Semeria, I miei quattro papi, Milano 1930, pp. 173-238.
F. Crispolti, Pio IX, Leone ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di etica sociale ed economica, come mostrano le Quaestiones del 27 ottobre ed evasiva risposta del principe della metà di dicembre), vennero del tutto bloccati dall'acuta crisi ;M. Luther, Briefwechsel, I, Weimar 1930, pp. 188 ss.; M.-H. Laurent ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] del feudo. La conferma delle convenzioni del 1166 attribuiva ai conti di Lavagna un certo ruolo nel governo locale e lasciava loro la preminenza economica . W. 1930, non può (ripreso in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] competenza e abilità in materia di economia e fìnanza,nessun prelato della curia mal sopportava in queste ore di crisi la prudenza calcolatrice dell'A., Empire de 1852 à 1869, Paris 1930; S. Jacini, Il tramonto del potere temporale, Bari 1931; G. ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] del personale, la divisione del lavoro, le carriere, le forme di sostentamento economico Religion in Geschichte und Gegenwart, Tübingen 1930.
Bourdieu, P., Genèse et
Brunetta, G., Garelli, F., Pace, E., Crisidel prete?, in "Polis", 1991, n. 3 ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] d'Asti (dal 1930 Castelnuovo Don Bosco) del terreno adiacente (19 febbr. 1851), operazione resa possibile dai sostegni economicidel deficit finanziario e delle insolvenze con lo stampatore.
Anche per gli oratori il '48 fu un periodo di crisi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] degli interessi spirituali ed economici delle popolazioni italiane, le problemi aperti dalla crisidel 767-768. Di Le Pontificat de Paul Ier, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVII (1930), pp. 7-24; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] scompagnarsi dalla questione economica", tema che G. Pelanda e G. Astori, Torino 1930.
Fonti e Bibl.: Sulla vita del B.: A. Monti, Nei regni Leone XIII, Roma 1961, passim; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnov. della cultura catt. in Italia, ...
Leggi Tutto