ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] in una intensa attività di studio. Con l'aiuto economicodel vescovo (come risulta dai documenti citati da D. modo essere all'origine di una crisi nell'animo dell'E., che storia della prima Accad. lincea, ibid., VI (1930), pp. 202, 207, 209, 212; Id ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] così la rovina economica della famiglia. Nella primavera del 1591 fece ritorno S. Pagano, Città del Vaticano 2009.
L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930; C. Pérez Bustamante, .H. De Franceschi, La crise théologico-politique du premier âge ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sussistente, una manifestazione del Padre nell'economia della creazione; i Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 196-256.
J. Vives, S 1973, pp. 183-203, 261-74.
M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975, pp. 387-90, 418- ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] socio-culturali. La crisi delle congregazioni storiche era legata sia a ragioni fisiologiche, sia economiche e rientrava in locale. Tra il 1930 e il 1935, nonostante le perplessità di monsignor Luigi Santa e del prefetto del Kaffa, Giovanni Ciravegna ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] economica e al contempo alla massima prudenza nei confronti del editrice Gilardi & Noto, fondata nel 1930 a Milano dal metodista wesleyano e attivista delle di formazione teologica che sopravvisse alla crisi degli anni Trenta e Quaranta, proprio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] del flebile proclama di Aristocrazia del cattolicesimo, contro la «presunzione – grossolana quanto gratuita – che il Cristianesimo sia una specie di cucina economica proprio tra il 1930 e 1932 lo crisi». Del marzo 1969 è l’approvazione da parte del ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] «La Bandiera del popolo» risentì della crisidel movimento cattolico in diversi aspetti della vita politica, economica, sociale e culturale, ancor più ’attività culturale e letteraria dei cattolici in Italia», 1930, cit., p. 35.
107 «Il Ragguaglio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] economici che venivano soffocando gli aneliti riformatori del nella storia72.
Tra il 1920 e il 1930 la koinonia si riuniva anche, in cit., Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’età della crisi, Torino 1995, pp. 265-332.
106 G. Boine, Carteggio, cit ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] crisi petrolifera internazionale, il riproporsi degli antichi spettri della disoccupazione e dell’inflazione rimettono al centro del dibattito politico, sociale culturale nazionale il tema della povertà. L’assoluta certezza che la crescita economica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , beguinos y fraticelos catalanes…, Vich 1930, pp. 269-283) in cui del sistema religioso quale appunto quella sacerdotale scossa "da una profonda crisi 482; G. Todeschini, G. da C. economista e politico del Quattrocento, ibid., LXXVI (1986), pp. ...
Leggi Tutto