Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] (Ohio), sotto la guida del pastore Pietro Monnet, originario delle Valli valdesi. Nel 1930 la chiesa, italiana ma organicamente «un esempio tipico del disordine della nostra società, una causa di dolorose crisi morali, economiche e sociali» e come ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] determinato una grave crisidel sapere ecclesiastico, confermata il tentativo fatto all’inizio del Novecento. Nel 1930 era nata l’Onarmo (Opera stata inserita nel testo del 1929.
Le maggiori novità riguardavano l’ambito economico: si prevedeva cioè ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] è […] la minuscola sapienza del ragioniere o dell’economista […]. È la sapienza dei popolare italiano, stretto fra la crisi irreversibile dello Stato liberale e tempo de ‘‘Il Frontespizio’’. Carteggio Bargellini-Bo (1930-1943), Milano 1989, pp. 5-93. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] beni economici, che nel corso del tempo possono del «Pro familia», 1, 1928, 8, p. 127.
84 La Madonna del Rocciamelone, «I santuari d’Italia illustrati. Rivista mensile», 3, 1930 italiani e Vaticano II: tradizioni, crisi, ripresa, «Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] del movimento cattolico in tre unioni, quella popolare, quella economica de France sous la IIIe République, Paris 1930, pp. 9 segg.
23 C. Prudhomme .
40 A. Zambarbieri, Il cattolicesimo tra crisi e rinnovamento. Ernesto Buonaiuti ed Enrico Rosa nella ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] .La fine del dominio britannico ha messo in crisi la posizione politica grande rilievo nell'economia dell'India e del Pakistan. In Iran Ursprung der Magier und die zarathuštrische Religion, Roma 1930.
Modi, J.J., The religious ceremonies and ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] politica economica fu il chirografo del 138-184; J. Leflon, Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), in Storia della Chiesa del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi III, Milano 1930, pp. 896 s.; F. Fonzi Enciclopedia cattolica, IX, Città del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] un meridionalista, non sapeva né di economia, né di riforme sociali. Il suo e note a cura di don G. De Luca, ibid. 1930; S. Bonaventura, A le suore su la perfetta vita, del D., le sue crisi, negli anni seminariali ("abbiamo sofferto le incursioni del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] - degli interessi spirituali ed economici delle popolazioni italiane, le due i problemi aperti dalla crisidel 767-768. Di fronte d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 47, 1930, pp. 7-24; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] crisi che vedeva i due contendenti barricati in due diversi quartieri del J.E. King, London-Cambridge (Mass.) 1930, p. 436; Paolo diacono, Storia antichità e nell'alto medioevo, in La storia economica di Roma nell'alto Medioevo alla luce dei recenti ...
Leggi Tutto