HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] in crisi, come economiadel paese.
Data l'impossibilità di qualunque espressione politica, la crescita del1930; La montagne ensorcelée, 1931; Les fantoches, 1941), di poesie impegnate sul fronte delle rivendicazioni razziali (Bois d'ébène, 1945) e del ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Asiago). La vita economica ha per base l'agricoltura cui si dedicano costantemente 84.498 uomini e 12.721 donne e saltuariamente 22.695 uomini e 75.983 donne, con una cifra complessiva di 195.897 persone (censimento agricolo del1930), che esplicano ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] nell'ottobre coincise con l'acuirsi della crisieconomica: stretto nella morsa del debito estero, dell'evasione fiscale, della . Vaca (n. 1930), J. Imaná (n. 1930) e suo fratello Gil (n. 1933): tutti e tre fecero parte del gruppo Anteo, fondato da ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] quando l'aumento del prezzo del pane e il malcontento per la perdurante crisieconomica fecero scoppiare violente al-muǧtama῾ ("La nostra donna nella legislazione e nella società", 1930). Un altro intellettuale degno di essere menzionato è ῾Alī Du῾ ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] anni di successi, una profonda crisieconomica aggravata dalla brusca caduta dei prezzi del petrolio (da cui dipendevano gli realtà ancestrali. In ciò apporti notevoli danno E. Tábara (n. 1930) e A. Villacís (n. 1927), che poi si discosteranno dall ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] il persistente stato di crisieconomica portò a ripetuti rimpasti del governo, mentre nel 1985 notti di nozze") nel 1929. Con la fondazione del Partito comunista indocinese (1930) cominciò a svilupparsi una letteratura d'ispirazione marxista, ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] governò saggiamente, attraverso le difficoltà della crisieconomica, reprimendo energicamente le tendenze sovversive che di Rio Grande do Sul e compagno di V. nella rivoluzione del1930, il quale sosteneva un candidato opposto a quello sostenuto da V ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] ottenne lo sgombero dei territorî occupati.
Nel novembre 1930, aggravandosi la crisieconomica, dichiarò che il Reich avrebbe cercato di far onore agli impegni, ma non garantiva l'esecuzione del piano Young. Proclamava in pari tempo che la meta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] peso del settore pubblico nell'economia, crisi, per la mancata elezione di una candidata socialdemocratica in sede del congresso straordinario del Bichsel (n. 1935) e J. Steiner (n. 1930), conosciuti e valorizzati più in Francia che in patria; e ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] direzione politica comuni. Parallelamente alla crisi interna che portò all'uscita dei 'agosto del 1990 impose un rigido sistema di sanzioni economiche contro ῾Abd al-Razzāq ῾Abd al-Wāḥid (n. 1930) è un poeta realistasperimentale pervaso di angoscia e ...
Leggi Tutto