(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] del dubbio aveva come presupposto cosciente la crisi di due dei punti cardine del Moderno alle ricerche di storia politica, economica, giuridica e sociale sullo stesso "Libro" Giorgio Vasaris, in Staedel Jahrbuch, 6 (1930), pp. 25-72 (trad. it. in Il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] economichedelcrisidel museo. Il paradigma deldel tutto particolare negli anni del fascismo, che ne fece un bene degno di essere conosciuto e salvaguardato in quanto gloria nazionale. L'Opera nazionale dopolavoro (OND, istituita nel 1925) nel 1930 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la crisieconomica e politica si manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che nel complesso dei paesi del Patto 334-424; D. Gojowy, Moderne Musik in der Sowjetunion bis 1930, Laaber 1980; I. Nestjew, Sowietische Musik heute, in Neue Zeitschrift ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] crisieconomica scatenata dalla seconda crisidel petrolio, che, con la mancata crescita economica 1938), G. Richter (n. 1932), G. Graubner (n. 1930), R. Girke (n. 1930), sottopongono il loro approccio figurativo degli anni Cinquanta a una depurazione ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] con quelli del collezionismo negli Stati Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisieconomica, la potenza Corrente (1938-40) mentre a Milano la galleria Il Milione, dal 1930, si occupa di tenere vivo l'interesse per la pittura astratta, e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del 10%. Tra gli sconfitti Ecevit, che annunciò il ritiro dalla politica, Erbakan e Türkes̨.
Oltre che dalla grave crisieconomica ("Il giudizio di Yïldïz", 1991), Turgut Özakman (n. 1930) con temi tratti dalla storia ottomana (Fehim Paşa Konağı, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] letto del 1989 (22% alberghieri), di cui 97.000 a Lignano (60,2%) e 23.000 a Grado (14,3%).
Il movimento turistico raggiunse il numero massimo di 1.359.000 arrivi e 10.919.000 presenze nel 1973, ma poi risentì negativamente della crisieconomica e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Asiago). La vita economica ha per base l'agricoltura cui si dedicano costantemente 84.498 uomini e 12.721 donne e saltuariamente 22.695 uomini e 75.983 donne, con una cifra complessiva di 195.897 persone (censimento agricolo del1930), che esplicano ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] la Grande venduti da J.V. Stalin tra il 1930 e il 1931, comprendenti opere di Rembrandt, Raffaello, incanto alla Sotheby's di Londra nel dicembre del 2001, la casa d'aste dove lo penalizzato da una generalizzata crisieconomica - e i grandi mercanti ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] quando l'aumento del prezzo del pane e il malcontento per la perdurante crisieconomica fecero scoppiare violente al-muǧtama῾ ("La nostra donna nella legislazione e nella società", 1930). Un altro intellettuale degno di essere menzionato è ῾Alī Du῾ ...
Leggi Tutto