• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [141]
Religioni [32]
Biografie [28]
Storia [27]
Diritto [20]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Diritto civile [7]
Temi generali [6]
Archeologia [5]

crisma

Enciclopedia on line

Il più importante degli oli che il vescovo consacra ogni anno, nella messa crismale, il Giovedì santo. È usato principalmente nell’amministrazione del battesimo e della cresima, nella consacrazione dei presbiteri e dei vescovi e nella dedicazione di chiese e altari; consiste in una mescolanza di olio di oliva e aromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PRESBITERI – CRESIMA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisma (1)
Mostra Tutti

apomirismo

Enciclopedia on line

L’unzione del corpo, nelle parti malate, con il miro, cioè il crisma consacrato, o con l’unguento che usciva dalle reliquie di certi Santi ( mirobliti), o con l’olio delle lampade che ardevano innanzi [...] a un’immagine miracolosa, o anche, specie in Oriente, con l’acqua che avesse avuto contatto con qualche oggetto sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISMA

cresima

Enciclopedia on line

Nome consueto della confirmatio, il sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico e popolo di Dio, detto ora preferibilmente confermazione. Il termine [...] c. si riferisce propriamente all’unzione con il santo crisma (olio di oliva con balsamo, benedetto il Giovedì Santo); mentre il rito cresimale più antico è l’imposizione delle mani, accompagnata o no da un segno di croce sulla fronte del fedele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONFERMAZIONE – CHIESA LATINA – CRISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cresima (1)
Mostra Tutti

cattedrale

Dizionario di Storia (2010)

cattedrale Chiesa principale di una diocesi, propriamente quella che ospita la «cattedra», ovvero il trono, del vescovo. La c. può avere il titolo di metropolitana, primaziale o patriarcale, secondo [...] , come le ordinazioni, la messa crismale del giovedì santo, con la benedizione degli oli santi e la consacrazione del crisma, la festa della chiesa particolare e la benedizione apostolica nelle feste solenni; comprende una scuola e talvolta anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cattedrale (1)
Mostra Tutti

cattedrale

Enciclopedia on line

Chiesa principale di una diocesi. Il nome deriva dalla cattedra, o trono, del vescovo, posta in fondo all'abside, dietro l'altare, in modo che il celebrante guardi il popolo; se l'altare è addossato alla [...] c. hanno luogo le funzioni più solenni, come le ordinazioni, la messa crismale del giovedì santo, con la benedizione degli oli santi e la consacrazione del crisma, la festa della chiesa particolare e la benedizione apostolica nella feste solenni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: VESCOVO – ABSIDE – CRISMA

unzione

Enciclopedia on line

L’atto di ungere persone e di oggetti con le sostanze più diverse, dal grasso animale fino ai preziosi oli profumati, che rientra nei riti delle più diverse religioni antiche e moderne. Il carattere comune [...] uno dei riti principali della consacrazione. Nella liturgia cattolica, il rito dell’u. consiste nell’applicare il sacro crisma su persona o cosa per consacrarla. Tale rito avviene nel battesimo, nella cresima, nell’ordinazione di sacerdoti e vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – INDULGENZA PLENARIA – ORDINAZIONE – OLIO SANTO – SACRAMENTO

Erlembaldo, santo

Enciclopedia on line

Erlembaldo, santo Riformatore religioso (m. Milano 1075). Appartenente a famiglia capitaneale milanese (è di tarda tradizione il cognome Cotta) fu persuaso dal diacono Arialdo, capo dei patarini, a continuare la lotta antisimoniaca [...] di un incendio scoppiato a Milano (30 marzo) E., avendo rifiutato, in occasione delle celebrazioni pasquali, il crisma consacrato da un vescovo considerato simoniaco, fu aggredito e ucciso davanti alla cattedrale. Gregorio VII, nel 1078, faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA VELATE – ALESSANDRO II – GREGORIO VII – CAPITANEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erlembaldo, santo (1)
Mostra Tutti

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] a espressioni come patena ad chrismam o patena chrismalis per richiamare la tipologia di uno specifico tipo di recipiente per il crisma ora compreso all'interno di servizi da battesimo, come quello donato da papa Innocenzo I (401-417; Lib. Pont., I ... Leggi Tutto

SUHARD, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUHARD, Emmanuel Ecclesiastico, nato il 5 aprile 1874 a Brains-sur-les-Marches, Mayenne, morto il 30 maggio 1949 a Parigi. Compiuti gli studî all'Univ. Gregoriana (1896-98), fu ordinato sacerdote il [...] francese - intorno alle questioni delle fonti del Pentateuco e del carattere "letterario" degli 11 primi capitoli del Genesi, lettera che si fa eco di alcuni dei più recenti indirizzi dell'esegesi cattolica e nel contempo dà ad essi crisma ufficiale. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CATTOLICESIMO – PRETI OPERAI – PENTATEUCO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUHARD, Emmanuel (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] , che I. ritiene possa essere amministrata anche da tutti i cristiani e a maggior ragione dai vescovi, ma con l'olio del crisma che deve essere consacrato dal vescovo (ep. 25, 8, 11). Nella conclusione dell'epistola I. rileva che la sua è una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – UNZIONE DEGLI INFERMI – AURELIO DI CARTAGINE – VESCOVI PROVINCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO I, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
crisma
crisma s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. χρῖσμα «unguento, unzione», der. di χρίω «ungere»] (pl. -i). – 1. Uno degli olî santi, consacrati dal vescovo ogni anno il giovedì santo: è costituito da una mescolanza di olio d’oliva e di balsamo...
crèṡima
cresima crèṡima s. f. [lat. tardo chrisma, dal gr. χρῖσμα «unzione»: v. crisma]. – Sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico; è amministrato dal vescovo e consiste nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali