• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [2160]
Chimica organica [152]
Chimica [477]
Fisica [440]
Geologia [327]
Mineralogia [197]
Biografie [178]
Fisica dei solidi [168]
Biologia [139]
Medicina [137]
Temi generali [123]

metossile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente CH3O− derivabile dall’alcol metilico per eliminazione dell’idrogeno ossidrilico. Tra i metossiderivati, composti chimici nella cui molecola sono presenti uno o più radicali m., la [...] provoca un notevole innalzamento della pressione; il suo cloridrato, C11H17NO3•HCl, si presenta sotto forma di cristalli incolori solubili in acqua, di sapore amaro, dotati di proprietà simpaticomimetiche, che determinano la costrizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL METILICO – IDROGENO – MOLECOLA – HCL

resorcina

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, di Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] anche per scissione del m-diisopropildiidroperossido, ottenuto per ossidazione del m-diisopropilbenzene. Si presenta in polvere o cristalli incolori splendenti, che all’aria diventano rosso-violetti; non si rinviene in natura, anche se è noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – ACIDO CLORIDRICO – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resorcina (1)
Mostra Tutti

naftalene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. Caratteri generali La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati, Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] (OH)2O2., si ottiene riscaldando a 30-45 °C la dinitronaftalina con acido solforico fumante e zolfo. È costituita da cristalli aghiformi a riflessi di cantaride, solubili in acido acetico e poco solubili in acqua, negli alcali, negli acidi. Si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO MONOCARBOSSILICO – IPOCLORITO DI SODIO – ANELLI AROMATICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDI SOLFONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naftalene (1)
Mostra Tutti

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] di u. Sale dell’u. che si forma mescolando soluzioni acquose di u. e di acido nitrico; ha formula H2NCONH2•HNO3; cristalli bianchi, solubili in acqua calda. Ureide Composto chimico ottenuto per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell’u. con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

gallico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido aromatico, (OH)3C6H2COOH (acido 3,4,5,triossibenzoico); si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè, nelle radici di melograno ecc., [...] tannino. Industrialmente si ottiene per idrolisi del tannino con acidi diluiti o con muffe del tipo Penicillium glaucum. Cristalli gialli o incolori, con lucentezza sericea, solubili in alcol e glicerina, poco in acqua, impiegati nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PIROGALLOLO – GLICERINA – OSSIACIDO – GLICOSIDE – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallico, acido (1)
Mostra Tutti

glicolici, acidi

Enciclopedia on line

Ossiacidi alifatici, di formula CH2OHCOOH, noti anche con i nomi di acidi ossiacetici o ossietanoici: in natura sono contenuti in piccole quantità nell’uva non matura, nelle carrube, nel sugo di barbabietola [...] idrolisi alcalina dell’acido monocloroacetico o per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su elettrodi di piombo. Cristalli incolori, deliquescenti, solubili in alcol ed etere; impiegati in tintoria in sostituzione dell’acido tartarico, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALDEIDE FORMICA – ACIDO TARTARICO – ACIDO OSSALICO – OSSIACIDI – IDROLISI

prolina

Enciclopedia on line

Amminoacido, di (acido α-pirrolidincarbossilico), abbondante nelle prolammine. Negli organi­smi animali, la p. è presente, come idrossiprolina, nel collagene (➔) e nell’elastina (➔ elastiche, fibre). [...] che la contengono, risultando fondamentale per la loro struttura tridimensionale. In natura compare la forma levogira, in cristalli incolori, solubili in acqua. L’enzima prolinossidasi catalizza la prima delle tre reazioni di trasformazione della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – IDROSSIPROLINA – AMMINOACIDO – COLLAGENE – ELASTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolina (1)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] assumere una conformazione regolare lungo un asse e si associano poi, parallele l'una all'altra, per dar luogo a cristalli. La conformazione regolare non si mantiene nel fuso e non può realizzarsi per un polimero non stereoregolare. Per esempio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

picolina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C5H4NCH3, metilpiridina; a seconda della posizione del gruppo metilico nell’anello eteroatomico si possono avere tre diversi isomeri (α-p., β-p., γ-p.). Questi composti si [...] presenti negli oli di catrame o di carbon fossile. Acido picolinico Acido carbossilico, di formula C5H4NCOOH (acido o-piridincarbossilico), isomero dell’acido nicotinico, ottenuto ossidando la α-p.; cristalli incolori, solubili in acqua e in alcol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO NICOTINICO – ACIDO PICOLINICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO METILICO

metile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] , di formula HOOCC6H4N=NC6H4N(CH3)2, ottenuto per copulazione dell’acido o-amminobenzoico diazotato con N,N-dimetilanilina; cristalli di colore violetto, insolubili in acqua, solubili in alcol; usato come indicatore (le sue soluzioni sono rosse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO PROPIONICO – INTESTINO CRASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali