• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [2160]
Geologia [327]
Chimica [477]
Fisica [440]
Mineralogia [197]
Biografie [178]
Fisica dei solidi [168]
Chimica organica [152]
Biologia [139]
Medicina [137]
Temi generali [123]

dedolomitizzazione

Enciclopedia on line

In geologia, processo di sostituzione della dolomite con la calcite. Questo fenomeno si può verificare in superficie, per alterazione meteorica delle dolomie, oppure nella fase diagenetica, durante la [...] quale si riscontrano mosaici irregolari di cristalli pseudomorfi di calcite accanto a cristalli di dolomite, o anche nel corso del processo metamorfico, che produce, al posto della dolomite, calcite e magnesite ricristallizzati separatamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: DIAGENETICA – DOLOMITE – GEOLOGIA – CALCITE – DOLOMIE

calcofanite

Enciclopedia on line

Minerale di colore nero-bluastro fino a nero ferro con lucentezza metal­lica, ossido idrato di manganese con zinco (Zn,Fe,Mn)Mn3O7•3H2O, triclino pseudotrigonale. Si trova in minuti cristalli tabulari [...] o pseudo-ottaedrici e in aggregati lamellari o stalattitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ZINCO – MN – FE

uvarovite

Enciclopedia on line

uvarovite Minerale, termine piuttosto raro della famiglia dei granati; si tratta di un neosilicato di calcio e cromo, Ca3Cr2Si3O12, di solito con alte percentuali di Al2O3. In granuli o in cristalli di [...] una bellissima tinta verde smeraldo, di notevole durezza, l’u. è stata rinvenuta soprattutto negli Urali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GRANATI – CROMO – URALI

staurolite

Enciclopedia on line

staurolite Minerale, di colore rosso-bruno con lucentezza vitrea tendente al resinoso; è silicato basico di alluminio e ferro bivalente, contenente anche manganese, magnesio e ferro trivalente, rombico. [...] In tozzi cristalli prismatici, di frequente geminati a croce, è un caratteristico accessorio degli scisti cristallini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – ALLUMINIO – CRISTALLI – MAGNESIO – SILICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su staurolite (1)
Mostra Tutti

eglestonite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo di varie tonalità fino a bruno scuro (nero se esposto alla luce), con lucentezza da adamantina a resinosa, ossicloruro di tetramercurio, Hg4OCl2, monometrico. Si presenta in [...] cristalli rombododecaedrici, talvolta allungati, più raramente in ottaedri e cubi, oltre che in masse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

adamite

Enciclopedia on line

Minerale, il cui nome deriva da quello del mineralogista G.J. Adam. È arseniato basico di zinco rombico. Si trova, come rarità, nei giacimenti di zinco in aggruppamenti di piccoli cristalli. Incolore se [...] pura, colorata per lo più in verdolino per tracce di rame, e in roseo per presenza di cobalto. Tipica località di provenienza la miniera del Laurion in Attica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COBALTO – LAURION – ATTICA – ZINCO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adamite (1)
Mostra Tutti

calcocite

Enciclopedia on line

Minerale di colore grigio-nero costituito da solfuro di rame, Cu2S, rombico, con frequenti iridescenze azzurre superficiali e lucentezza metallica. Di solito si presenta in masse compatte granulari, raramente [...] in cristalli con abito pseudoesagonale. Si trova in alcuni giacimenti cupriferi italiani; è abbondante in Russia, Romania, Africa e America Settentrionale. Il minerale si altera liberando rame nativo, covellite, malachite e azzurrite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AZZURRITE – COVELLITE – MALACHITE – ROMANIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcocite (1)
Mostra Tutti

BENITOITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da un silicotitanato di bario (BaTiSi3O9) con le seguenti percentuali: 43,71 SiO2 ,19,32 TiO2, classe bipiramidale ditrigonale del sistema romboedrico (classe della benitonite), si [...] intenso, blu zaffiro in qualche esemplare limpido che viene sfaccettato e usato come gemma, di rado bianco nei cristalli più piccoli. Fortemente pleocroici nelle varietà colorate. La benitoite si presenta interclusa nella natrolite in piccoli filoni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – PESO SPECIFICO – SERPENTINO – NATROLITE – BARIO

VIOLANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLANA Angelo Bianchi Minerale che costituisce una varietà manganesifera di diopside (v.). Ha colore violaceo, da cui il nome. Si presenta in aggregati compatti, lamellari o fibrosi; più raramente [...] in cristalli prismatici. Si trova nella braunite di San Marcello (Val d'Aosta). ... Leggi Tutto

cordierite

Enciclopedia on line

Silicato di alluminio, magnesio e ferro, Mg2Al2Si(Si4Al2O18), rombico. Ha lucentezza vitrea e presenta un intenso pleocroismo dall’azzurro violaceo al giallo, al blu intenso o violaceo. Tipico minerale [...] distinti, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss in Italia, Finlandia, Norvegia, Grecia. I più bei cristalli provengono dalla Baviera, Ceylon, Madagascar. Se limpido e puro, è usato come gemma e va sotto il nome di zaffiro d’acqua. È assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – PLEOCROISMO – MADAGASCAR – MICASCISTI – FINLANDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali