• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [2160]
Geologia [327]
Chimica [477]
Fisica [440]
Mineralogia [197]
Biografie [178]
Fisica dei solidi [168]
Chimica organica [152]
Biologia [139]
Medicina [137]
Temi generali [123]

argentite

Enciclopedia on line

Minerale di color grigio piombo, plastico e settile, solfuro d’argento, Ag2S, monometrico. Stabile al di sopra di 180 °C, al di sotto di tale temperatura è invece stabile la modificazione rombica denominata [...] acantite. Rara in cristalli cubici, più di frequente in aggregati arborescenti o in masse compatte, è uno dei più ricchi minerali d’argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argentite (1)
Mostra Tutti

magnesioferrite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli spinelli, di colore scuro o nero, con lucentezza metallica, MgFe2O4, monometrico. Di solito in masserelle o granuli, si trova come prodotto dell’attività fumarolica in Italia [...] al Vesuvio, Etna, Stromboli, Vulcano, in cristalli ottoedrici associati a ludwigite, nei blocchi di rocce calcaree e dolomitiche metamorfiche inclusi nelle pozzolane di Corcolle (Colli Albani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COLLI ALBANI – STROMBOLI – POZZOLANE – VESUVIO – ITALIA

VRBAITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VRBAITE Maria Piazza . Minerale costituito di un solfosale di tallio con arsenico e antimonio con il 32,15% Tl, 18,94 Sb, 23,64 As, 25,27 S, a cui si attribuisce la formula TlAs2SbS5. Cristallizza nel [...] . Sfaldatura secondo {010}, frattura indistinta alquanto concoide. Durezza 3,5. Peso specifico 5,3. Colore grigio nero nei cristalli più larghi, rosso scuro nelle schegge con lucentezza semimetallica fino a metallica. La vrbaite si trova associata a ... Leggi Tutto

anauxite

Enciclopedia on line

Minerale monoclino assegnato al gruppo della caolinite. Dal punto di vista chimico differisce dalla caolinite in quanto il rapporto SiO2/Al2O3, che nella caolinite è 2/1, può raggiungere quasi il valore [...] 3/1. Si rinviene in cristalli tabulari a contorno esagonale, di colore bianco con lucentezza madreperlacea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAOLINITE

marcasite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo bronzeo chiaro, con lucentezza metallica; è la fase rombica del solfuro di ferro, FeS2, meno stabile di quella monometrica (pirite), per cui si altera con grande facilità. È [...] molto comune e diffusa in cristalli per lo più tabulari oppure, più spesso, in masse compatte, globulari o in noduli, raramente si presenta in grandi ammassi. Presente in mineralizzazioni idrotermali, è tuttavia più frequente nelle rocce sedimentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcasite (1)
Mostra Tutti

samarskite

Enciclopedia on line

Minerale di colore nero vellutato, con splendore da vitreo a resinoso, niobato e tantalato di uranio, ittrio, erbio, cesio e ferro, monoclino, pseudorombico. È stato rinvenuto in pegmatiti ricche di minerali [...] delle terre rare in masse irregolari o cristalli appiattiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TERRE RARE – PEGMATITI – ITTRIO – URANIO – ERBIO

columbite

Enciclopedia on line

Minerale raro allo stato puro, di colore nero ferro o bruno nerastro, con lucentezza submetallica, ossido di ferro, manganese, niobio, (Fe, Mn)(Nb, Ta)2O6, rombico; quasi sempre in miscela isomorfa con [...] la tantalite. Si trova in bei cristalli nella criolite in Groenlandia e in rocce granitiche o pegmatitiche a Craveggia in Val Vigezzo; si rinviene anche in Baviera, Norvegia ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PEGMATITICHE – GROENLANDIA – VAL VIGEZZO – CRIOLITE – NORVEGIA

crandallite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo, bianco giallo, grigio, con lucentezza vitrea, costituito da fosfato basico idrato di calcio e alluminio, CaAl3(PO4)2 (OH)5•H2O, trigonale. Si presenta di solito in aggregati [...] nodulari costituiti da strati concentrici di cristalli fibrosi. Rinvenuto originariamente nel Hesse-Nassau in Germania, è stato successivamente trovato in Bolivia e in diverse località degli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – ALLUMINIO – GERMANIA – BOLIVIA

covellite

Enciclopedia on line

(o covellina) Minerale, di colore azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o resinosa, solfuro di rame, CuS, esagonale. Deve il suo nome a quello dello scopritore, il chimico e mineralogista [...] Nicola Covelli (Caiazzo 1790 - Napoli 1829). Rara in cristalli, di solito in masse compatte o lamellari, si trova in Italia nelle miniere di Alghero, presso Gressoney. È fra i minerali di rame più abbondanti, usato per l’estrazione del metallo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: NICOLA COVELLI – COVELLINA – ALGHERO – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covellite (1)
Mostra Tutti

rodocrosite

Enciclopedia on line

Minerale, carbonato di manganese, MnCO3, trigonale, che deve il suo nome al color rosa carnicino, passante talvolta a bruno scuro a seguito di alterazione superficiale. Si presenta generalmente in masse [...] spatiche o compatte e più raramente in piccoli cristalli romboedrici o scalenoedrici. L’origine della r. può essere idrotermale metasomatica o sedimentaria; può costituire un importante minerale utile di manganese. Masse concrezionate di r. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARGENTINA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodocrosite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali