• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [2160]
Geologia [327]
Chimica [477]
Fisica [440]
Mineralogia [197]
Biografie [178]
Fisica dei solidi [168]
Chimica organica [152]
Biologia [139]
Medicina [137]
Temi generali [123]

ZONA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONA Ugo Panichi Cristallografia. - Si dice "zona" il complesso di facce che in un cristallo risultano parallele a una stessa direzione (asse della zona). Nota la giacitura di almeno due facce della [...] zona (non parallele fra loro) si conosce la direzione dell'asse. Questa viene espressa mediante un "simbolo" con indici razionali facilmente deducibili da quelli delle due facce considerate (v. cristalli, vol. XI p. 928). ... Leggi Tutto

AMMONIOBORITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale della regione dei soffioni boraciferi della Toscana, al quale da W. T. Schaller è stata assegnata la formula (NH4)2O • 5B2O3 • 5H2O simile a quella della larderellite (v. XX, p. 538) da cui [...] i diagrammi strutturali ottenuti con le polveri. Probabilmente monoclina, o forse triclina, si presenta in piccoli cristalli tabulari con spigoli arrotondati, a differenza della larderellite, e per lo più in aggregati finemente granulari associata ... Leggi Tutto
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIOBORITE (1)
Mostra Tutti

WAVELLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WAVELLITE Giovanni D'Achiardi Minerale chimicamente costituito da fosfato idrato d'alluminio esprimibile con la formula [Al•OH]3[PO4]2•5H2O con Al2O3 = 38,19, P2O5 = 34,88, H2O = 26,93%. Talora è presente [...] del sistema trimetrico; costanti cristallografiche: a : b : c = 0,5573 : 1 : 0,4084. Si ritrova difficilmente in cristalli distinti, formando abitualmente aggregati emisferici o globulari, a struttura radiale. Peso specifico 2,32-2,34; durezza 3-4 ... Leggi Tutto

anortite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o bianco o roseo, con splendore vitreo, ortosilicato d’alluminio e di calcio, CaAl2Si2O8, triclino. Rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasi. La struttura [...] -O-Al-O-Si-O-Al; gli atomi di Si e di Al si alternano al centro dei tetraedri e ogni atomo di ossigeno ha vicini un atomo di Si e uno di Al. Bei cristalli si trovano nei proietti vulcanici del monte Somma e nei calcari metamorfici della Val di Fassa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL DI FASSA – MONTE SOMMA – ALLUMINIO – TETRAEDRI – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anortite (1)
Mostra Tutti

GIGANTOLITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIGANTOLITE Maria Piazza . Minerale che può considerarsi una varietà di pinite, termine generico comprendente oltre la pinite tipica, rinvenuta nel granito di Schneeberg, altri variati e complessi prodotti [...] , che può ritenersi il più frequente prodotto finale di alterazione della cordierite. La gigantolite si presenta in cristalli prismatici, con saldatura basale, di notevole grandezza (onde il nome) nel granito gneissico presso Tammela in Finlandia ... Leggi Tutto

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] β = 84° 30′. Incolora, oppure bianca, gialliccia, rosea, grigia o brunastra, trasparente o traslucida. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati fibroso-raggiati o lamellari. Geminati secondo (100). Sfaldatura secondo {100}, {001}, {−101}, {−102 ... Leggi Tutto

cristallo di rocca

Enciclopedia on line

Minerale costituito da una varietà di quarzo purissimo, perfettamente incolore e trasparente. Viene detto anche cristallo di monte o quarzo ialino. Trova svariate applicazioni: tagliato a brillante, [...] ultravioletti. In esemplari vistosi si trova nel San Gottardo, nel Delfinato (a Isère), nella Val Malenco, a Brusson; in cristalli piccoli ma nitidissimi nelle geodi e litoclasi del marmo di Carrara. È abbondante anche in Brasile, nel Madagascar, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – QUARZO IALINO – VAL MALENCO – MADAGASCAR – DELFINATO

FRIEDEL, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRIEDEL, Georges Maria Piazza Cristallografo, nato a Mulhouse (Alsazia) il 19 luglio 1865, morto a Strasburgo l'11 dicembre 1933 Professore e poi direttore della scuola mineraria di Saint-Étienne; professore [...] 1898 e 1899). In cristallografia si occupò della struttura reticolare dei cristalli in relazione specialmente ai geminati, dell'accrescimento e corrosione dei cristalli, dei cristalli liquidi, e anche della struttura e origine del diamante. Inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – STRASBURGO – MULHOUSE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDEL, Georges (1)
Mostra Tutti

corindone

Enciclopedia on line

Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse [...] negli Urali, nel North Carolina, nel Canada e nel Madagascar; in cristalli, utilizzabili per gemme, in Thailandia, Myanmar, Australia, Montana, Sri Lanka. In cristalli policromi o brunastri, si rinviene inoltre a Campolongo (Canton Ticino), Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – ACQUAMARINA – MADAGASCAR – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corindone (2)
Mostra Tutti

gneiss

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo g. prende particolari [...] è legata a una diversa distribuzione dei componenti mineralogici nelle varie direzioni. Le varietà con grossi cristalli feldspatici trattenuti nella pasta microblastica sono dette g. occhiadini. In base all’origine si distinguono in ortogneiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – METAMORFISMO – ANISOTROPIA – PETROGRAFIA – FELDSPATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gneiss (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali