• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [2160]
Medicina [137]
Chimica [477]
Fisica [440]
Geologia [327]
Mineralogia [197]
Biografie [178]
Fisica dei solidi [168]
Chimica organica [152]
Biologia [139]
Temi generali [123]

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] esterna alla dentina, tenute insieme da una sostanza cementante; sia i prismi sia la sostanza interprismatica, sono formati di cristalli di idrossiapatite e, per il 3%, di materiale organico. La superficie esterna dello s. è ricoperta, solo all’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] HgO; si presenta, sotto forma di polvere, in due varietà, l’una gialla, l’altra rossa, che hanno identica struttura (cristalli rombici) e si differenziano soltanto per le dimensioni medie dei granuli delle polveri (ca. 2 μm per la varietà gialla, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . Per quanto riguarda l'aspetto, l'urina normale è limpida, ma può intorbidirsi se lasciata a riposo, per la precipitazione di cristalli di acido urico o di urati amorfi (urina acida) di colore rosso arancio, o di fosfati amorfi (urina alcalina) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

scopolammina

Enciclopedia on line

scopolammina Alcaloide (chiamato anche ioscina), di formula C17H21NO4, contenuto nei semi di giusquiamo, nelle foglie di Duboisia, nelle radici di belladonna e in diverse Solanacee. Si ottiene dalle acque [...] instillata a gocce per provocare midriasi utile a scopo diagnostico (esame del fondo oculare). Bromidrato di s. Di formula C17H21NO4•HBr, si presenta in cristalli incolori, amari, solubili in acqua e in alcol, dotati di azione narcotica e sedativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTISPASTICO – CLOROFORMIO – GIUSQUIAMO – BELLADONNA – OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopolammina (1)
Mostra Tutti

sfenoide

Enciclopedia on line

Anatomia Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] nasali di cui possono essere considerate diverticoli. Geologia In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nella classe sfenoidale (o della fichtelite) del sistema monoclino: è costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ACIDO TARTARICO – CRISTALLOGRAFIA – ANGOLO DIEDRO – SELLA TURCICA – NERVI OTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfenoide (1)
Mostra Tutti

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] . Con il progredire della lesione aterosclerotica, diventa sempre più frequente osservare depositi di calcio sotto forma di cristalli di idrossiapatite. Secondo i risultati di alcuni studi in vitro, confermati anche in vivo, in determinate condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Dialisi

Universo del Corpo (1999)

Dialisi Carlo Umberto Casciani Massimo Morosetti Con il termine dialisi (dal greco διάλυσις, "scioglimento") si indica, in chimica, la separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione [...] uno strato vegetale ricoperto di albumina, lasciava passare liberamente l'acqua trattenendo soluti di maggiori dimensioni, come cristalli o colloidi. Il primo tentativo di sfruttare questo processo come intervento terapeutico per la depurazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – CHEMIOTERAPICI – PLASMAFERESI – EMODIALISI – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dialisi (4)
Mostra Tutti

ossalico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] noto, oltre che nella forma anidra, in quella idrata (biidrato); quest’ultima costituisce in genere il prodotto del commercio; cristalli inodori, incolori, solubili in acqua e nei solventi polari. A circa 100 °C diventa anidro e in questo stato fonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO NITRICO – ACIDO FORMICO – FERMENTAZIONE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossalico, acido (2)
Mostra Tutti

Calcoli

Universo del Corpo (1999)

Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] pH>7 favorisce quella del fosfato di calcio e del fosfato ammoniomagnesiaco. È importante segnalare che frequentemente i cristalli di ossalato di calcio hanno il nucleo formato da acido urico. Per quanto riguarda i provvedimenti terapeutici, oltre ... Leggi Tutto

manganese

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] m., per fertilizzanti e per vernici e come essiccante di prodotti alimentari. Il cloruro manganoso, MnCl2, è costituito da cristalli rosa, deliquescenti, facilmente solubili in acqua, poco in alcol, solubili in etere. Ne è nota anche la forma idrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali