• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [2160]
Geologia [327]
Chimica [477]
Fisica [440]
Mineralogia [197]
Biografie [178]
Fisica dei solidi [168]
Chimica organica [152]
Biologia [139]
Medicina [137]
Temi generali [123]

WAGNERITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNERITE Giovanni D'Achiardi Minerale chimicamente costituito da fluofosfato di magnesio rispondente alla formula Mg[MgF]PO4, nel quale talora una parte del magnesio è sostituita dal calcio. Cristallizza [...] prismatica del sistema monoclino; con le costanti cristallografiche a : b : c =1,9138 : 1 : 1,5054, β = 108°,7′, in cristalli assai grandi, generalmente prismatici; si rinviene anche massiccio. La wagnerite ha durezza 5-5,5, peso specifico 2,98-3,07 ... Leggi Tutto

Mügge, Otto

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Hannover 1858 - Gottinga 1932). Prof. di mineralogia all'accademia di Müns ter (Vestfalia), poi di mineralogia all'univ. di Königsberg, infine di mineralogia e petrografia all'univ. [...] ; fra le sue pubblicazioni sono di notevole interesse i lavori che si riferiscono ai fenomeni di scorrimento nei cristalli e alle aureole pleocroiche (fra cui Die regelmässigen Verwachsungen von Kristallen verschiedener Art, 1903), e quelli relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – KÖNIGSBERG – GOTTINGA – HANNOVER

CESARO, Giuseppe Raimondo Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Giuseppe Raimondo Pio Antonio Sinicolfi Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] par l'Academie Royale de Belgique, LIV [1896], pp. 1-26). Importanti sono le sue ricerche sui cristalli romboedrici e sui cristalli di calcite; i suoi studi sui poliedri cristallini sono di basilare importanza per lo sviluppo della cristallografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tormalina

Enciclopedia on line

tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] o con forte distacco di tinta come avviene per la cosiddetta testa di moro dei filoni elbani, che sono cristalli di tinte chiare con un’estremità nera. La t. presenta piroelettricità e piezoelettricità; è fortemente pleocroica: l’assorbimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIEZOELETTRICITÀ – PIROELETTRICITÀ – PLEOCROICA – MADAGASCAR – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormalina (2)
Mostra Tutti

magnesiowüstite

Enciclopedia on line

magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 [...] chimiche fortemente riducenti. La m. (Mgx, Fe1-x)O, di cui è possibile ottenere sinteticamente una serie completa di cristalli con composizione intermedia tra MgO e FeO possiede la struttura cubica del salgemma (NaCl); tale serie presenta un aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MINERALOGIA – SALGEMMA

metamorfismo

Enciclopedia on line

In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] 2,5 e 3,0 g/cm3. A questa va aggiunta inoltre la pressione esercitata dalla fase fluida contro le pareti dei cristalli (Pf), la quale è uguale alla somma delle pressioni parziali dei componenti volatili. Poiché le pressioni di H2O e CO2 sono quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LIBERA – ANISOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfismo (2)
Mostra Tutti

allume

Enciclopedia on line

Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da [...] di a. e di potassio o dalla alunite per arrostimento e successiva lisciviazione con acido solforico. Si presenta in cristalli bianchi solubili in acqua, insolubili in alcol, dotati di azione emetica e astringente; è usato come mordente in tintoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LISCIVIAZIONE – ALLUMINIO – POTASSIO – TINTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allume (2)
Mostra Tutti

dendrite

Enciclopedia on line

Biologia In citologia, prolungamento del neurone in cui l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Le d. formano sinapsi o giunzioni neuroniche [...] prolungamenti citoplasmatici, più o meno ramificati, di altri tipi di cellule. Geologia Aggregato di piccoli cristalli microscopici con struttura arborescente, presente nell’interno di rocce. Si distinguono d. superficiali, situate sulle superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: MANGANESE – CITOLOGIA – SINAPSI – NEURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrite (3)
Mostra Tutti

talco

Enciclopedia on line

talco Minerale incolore, biancastro, bruno o verdognolo; è fillosilicato di magnesio, Mg3(OH)2Si4O10, monoclino. Si rinviene in lamine flessibili e facilmente sfaldabili, a contorno pseudoesagonale, riunite [...] al tatto. Ha densità pari a 2,7 g/cm3 e durezza 1 nella scala Mohs. Non si presenta mai in cristalli distinti. È un minerale di origine secondaria presente nelle rocce eruttive e tipico nelle metamorfiche di cui sovente è il componente principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PNEUMOCONIOSI – FILLOSILICATO – METAMORFISMO – TRAVERSELLA – VAL MALENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talco (2)
Mostra Tutti

Bravais, Auguste

Enciclopedia on line

Fisico e mineralogista (Annonay, Ardèche, 1811 - Versailles 1863); prof. (1846) di fisica alla École polytechnique di Parigi, rivolse la sua attività a diversi campi della scienza. Il suo nome è legato [...] Recherches sur la cristallographie (1849-50), teoria che costituisce la base delle attuali ricerche röntgenografiche sulla struttura dei cristalli; trovò 14 tipi di reticoli cristallini (cellule di B.) che l'ipotesi di Bravais, alternativa a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – RETICOLI CRISTALLINI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VERSAILLES – ARDÈCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bravais, Auguste (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Vocabolario
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali