• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [2160]
Geologia [327]
Chimica [477]
Fisica [440]
Mineralogia [197]
Biografie [178]
Fisica dei solidi [168]
Chimica organica [152]
Biologia [139]
Medicina [137]
Temi generali [123]

WITHERITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WITHERITE Luigi Colomba . Minerale, così chiamato in onore dello scopritore W. Withering e formato da carbonato di bario BaCO3 con CO2 = 22,3% BaO = 77,7%, talvolta sostituito da piccole quantità di [...] di solfato di bario. Cristallizza nel sistema rombico con a: b: c - 0,6632 : 1 : 0,7302; in cristalli con le forme principali: {010}, {001}, {110}, {111}, {011}, ecc., spesso geminati con spiccata pseudosimmetria esagonale. Sfaldatura perfetta ... Leggi Tutto

GRILL, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Emanuele Gian Piero Marchese Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan. Dopo [...] dell'amianto dei giacimenti delle valli piemontesi. Con il lavoro su quest'ultimo minerale emerge la descrizione di alcuni cristalli di aragonite cresciuti con abito del tutto particolare per il grande sviluppo di un prisma acuto di simbolo {o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLOW, William

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, nato a Islington (presso Londra) l'8 agosto 1845, morto a Stanmore (Middlesex) il 28 febbraio 1934. Si occupò di costruzioni di case nei sobborghi di Londra, fu esperto lavoratore di legno, [...] nature of the internal Simmetry of Cristals, in Nature, vol. 29, dando notizie sull'aggruppamento degli atomi nei cristalli; On the horizontal movement of rocks (1888); New theories of matter and of force, Londra 1889; Geometrische Untersuchungen ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SCHOENFLIES – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLOW, William (1)
Mostra Tutti

pietre preziose

Enciclopedia on line

Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] rubino, zaffiro, smeraldo ecc. Prove di riconoscimento Per il riconoscimento delle pietre si utilizzano le caratteristiche proprie dei cristalli. Il metodo di prova più seguito è quello dei liquidi pesanti: ci si serve di liquidi con peso specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDICE DI RIFRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti

VESUVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIANITE Maria Piazza . Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] di rocce granitiche, si trova anche negli scisti cristallini, di rado in rocce cristalline. In Italia si hanno bei cristalli nei proietti del Vesuvio, nei blocchi dolomitici del Somma, nei proietti e nelle ceneri vulcaniche dei Monti Albani, Sabatini ... Leggi Tutto

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] vedere in queste grotte è straordinario: antri, colonne che pendono dal soffitto e altre che si alzano da terra, cristalli e minerali bianchissimi o trasparenti, piccoli laghi e fiumi sotterranei. Un grandepuzzle in movimento La Terra è un immenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA

ignimbrite

Enciclopedia on line

Roccia vulcanica che rappresenta il prodotto di un flusso, o colata piroclastica, messo in posto durante l’eruzione esplosiva di un vulcano. Lo spessore delle i. è molto variabile, passando da qualche [...] ignimbritici non hanno stratificazione, risultando inoltre mal classati; hanno comunque una presenza costante di frammenti di cristalli di generazione intratellurica circondati da schegge di vetro vulcanico adattate al loro contorno e rinsaldate. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA

marmo

Enciclopedia on line

In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] materiale decorativo: lastre, blocchi, colonne, architravi. Caratteri generali I m. sono costituiti essenzialmente di calcite, in cristalli o granuli di dimensioni comprese fra 0,2 e 5 mm, talvolta compenetrati. Possono contenere anche silicati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – TRANSLUCIDITÀ – METAMORFISMO – PETROGRAFICO – ALPI APUANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmo (3)
Mostra Tutti

granato

Enciclopedia on line

Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. [...] tipi di rocce eruttive e metamorfiche, delle quali costituiscono talvolta un comportamento essenziale; si presentano in cristalli, generalmente rombododecaedrici, o in masserelle granulari compatte, di colore vario secondo la specie, con lucentezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GROSSULARIA – SPESSARTITE – ALMANDINO – ANDRADITE – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granato (2)
Mostra Tutti

Werner, Abraham Gottlob

Enciclopedia on line

Werner, Abraham Gottlob Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo [...] morfologici ma sulla loro costituzione chimica, per cui distinse le seguenti classi: terre, pietre, sali, combustibili e cristalli. Al suo nome fu dedicata la Wernerian Society di Edimburgo, fondata dal mineralista inglese R. Jameson (1808). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – GEOGNOSIA – EDIMBURGO – FREIBERG – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner, Abraham Gottlob (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali