• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [101]
Chimica [34]
Biologia [34]
Biochimica [18]
Fisica [18]
Medicina [13]
Geologia [9]
Biografie [11]
Chimica fisica [5]
Mineralogia [4]
Antropologia fisica [6]

Bartlett, Neil

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Newcastle-upon-Tyne 1932 - Walnut Creek 2008). Prof. di chimica presso l'università della California a Berkeley dal 1969 (emerito dal 1993), è autore di importanti ricerche sulla chimica [...] del fluoro e dei gas nobili e sulla cristallografia a raggi X. A lui si deve la prima sintesi (1962) di un composto dei gas nobili (l'esafluoroplatinato di xeno), fino allora ritenuti inerti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CHIMICA – FLUORO

strutturistica chimica

Enciclopedia on line

strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] della terza generazione ha consentito l’evoluzione della cristallografia risolta in tempo, tramite la quale, sistema in esame, con precisione a volte superiore a quella della diffrattometria a raggi X, ma sacrificando completamente una visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SCIENZA DEI MATERIALI – RETICOLI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturistica chimica (2)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] magnetica nucleare, della cristallizzazione robotica, della manipolazione criogenica dei cristalli, della cristallografia a raggi X e della computazione ad alta velocità hanno enormemente facilitato la determinazione della struttura proteica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

docking molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

docking molecolare Mauro Capocci Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] molecole occorre conoscerne la struttura tridimensionale: questa può essere ottenuta per via sperimentale tramite cristallografia a raggi X o per risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance), oppure può essere costruita teoricamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

cristallografia

Enciclopedia on line

Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti [...] e le piante. La confusione fra corpi bruti e corpi organizzati continuò a prevalere per quasi tutto il 17° sec.; nel 18° sec., mentre legami nello spazio. A tale modello si giunge generalmente attraverso l’impiego dei raggi X che possono produrre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: STATO DELLA MATERIA – LEGAME CHIMICO – BIRIFRANGENTI – MINERALOGIA – GONIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallografia (4)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] di Gerstmann-Sträussler-Scheinker, il kuru e l'insonnia familiare fatale. A parte l'eccezionalità del fatto che una proteina (e non un virus questo settore. In particolare, la cristallografia ai raggi X ha identificato percorsi, e suggerito meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

Enzimi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Enzimi Marco Moracci Mosè Rossi Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] e di una catalizzata. La reazione non catalizzata si può paragonare a una palla che deve superare un ostacolo (una pietra o un 1958, Daniel Koshland, sulla base di studi di cristallografia ai raggi X e di risonanza magnetica nucleare (NMR), propose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZINCO Franco Salvatori Paolo Schlechter (XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870) Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] spettroscopia a risonanza magnetica nucleare e la cristallografia ai raggi X. Appare ., 292 (1992); W.M. Krajewska, in J. Biochem., 24 (1992), p. 1885; D. Rhodes, A. Klug, in Le Scienze, 296 (1993); M. Karin e al., in Europ. J. Clin. Pharmacol., 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – IMPOTENTIA GENERANDI – MEMBRANA CELLULARE – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] il 1961. Solamente cinquant'anni dopo i fondamentali lavori di Fischer, la scoperta della cristallografia ai raggi X da parte di Max von Laue e la sua interpretazione a opera di William Lawrence Bragg nel 1912, l'applicazione di questa tecnica alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

BONATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONATTI, Stefano Marco Franzini Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] raggi X, affiancate ad altri più tradizionali metodi, certamente le più rilevanti furono quelle sulla perrierite. Questo minerale, ritrovato e segnalato come nuovo nel 1950, presentava notevoli affinità cristallografiche , Mem., s. A, LV [1948], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali