• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4240 risultati
Tutti i risultati [4240]
Biografie [1022]
Religioni [923]
Storia [778]
Arti visive [460]
Archeologia [365]
Filosofia [254]
Letteratura [265]
Geografia [194]
Storia delle religioni [216]
Temi generali [174]

La diffusione del cristianesimo e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La diffusione del cristianesimo e le conversioni Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] nel 438 nel Codice Teodosiano, 16.10.4); nel 380 Teodosio I stabilisce con l’editto di Tessalonica che il cristianesimo è l’unica religione riconosciuta dell’impero. In un’orazione indirizzata a Teodosio (In difesa dei templi) il retore Libanio ... Leggi Tutto

Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le dottrine gnostiche [...] rivelazione – della loro situazione privilegiata, rendendosi quindi idonei alla salvezza finale. E tuttavia, all’interno del cristianesimo alessandrino esistono anche altre correnti dottrinali, tant’è che a partire dagli ultimi decenni del II secolo ... Leggi Tutto

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di Galerio, momento in cui inizia il lungo sviluppo politico e sociale che porta in pochi anni all’affermazione del cristianesimo nella vita dell’Impero, è necessario altresì ricordare che è anche l’anno del martirio di Pietro, vescovo di Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Genio del cristianesimo ovvero le bellezze della religione cristiana

Dizionario di filosofia (2009)

Genio del cristianesimo ovvero le bellezze della religione cristiana (Génie du christianisme ou beautés de la religion chrétienne) Opera di F.-R. de Chateaubriand pubblicata qualche giorno dopo il concordato [...] sul sentimento morale (a sua volta fondato sulla religione), Chateaubriand estende la sua ampia analisi del ruolo del cristianesimo come impulso verso la libertà (intesa anche in senso democratico) e l’espressione compiuta di un sentimento estetico ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ESISTENZA DI DIO – ANTICHITÀ GRECA – CHATEAUBRIAND – ILLUMINISMO

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Insieme ad Agostino, Ambrogio [...] di Girolamo, difficile, incline all’astio, pieno di contraddizioni e conflitti interiori; il conflitto più evidente è quello tra cristianesimo e cultura classica: celebre il racconto di una visione in cui Girolamo di fronte al tribunale divino è ... Leggi Tutto

Il cristianesimo ortodosso nel Cinquecento e nel Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, per quanto in una posizione di netta sudditanza; al suo interno, l’elemento greco tende ad assumere una rilevanza sempre più esclusiva. Nel XVI secolo si ha la nascita di un nuovo grande patriarcato ortodosso, ... Leggi Tutto

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ed. Aṙak῾elyan. 58 R. Manaseryan, Il re d’Armenia e l’imperatore di Roma: gli aspetti ideologici dei loro rapporti e la conversione al cristianesimo, in Roma-Armenia, cit., pp. 59-61. 59 Cfr. D.C., LXIII 5,2. 60 P῾awstos, IV 5. 61 Cfr. N.G. Garsoian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] V 23,1-3. Su questo tema si veda D. Dainese, Συνέρχομαι – συγκρότησις – σύνοδος. Tre diversi usi della denominazione, in Cristianesimo nella Storia, 31 (2011), pp. 873-943. 41 Euphemia and the Goth. With the Acts of Martyrdom of Confessors of Edessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Arnold, Gottfried

Enciclopedia on line

Arnold, Gottfried Teologo e storico luterano del cristianesimo (Annaberg, Sassonia, 1666 - Perleberg 1714). Dapprima insegnante privato a Quedlinburg e Allstadt e prof. a Giessen (1697-98), avvertendo l'insufficienza del [...] importante non solo per l'affermata inparzialità (per l'A. dopo l'età apostolica la chiesa è decaduta, e il vero cristianesimo si è perpetuato tra minoranze di perseguitati e mistici rimasti fedeli alla dottrina e all'esempio di Cristo), ma anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – LUTERANESIMO – QUEDLINBURG – ANNABERG – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnold, Gottfried (1)
Mostra Tutti

divinità

Enciclopedia on line

divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie [...] antiche e delle religioni politeiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – POLITEISTE – TRINITÀ – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divinità (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 424
Vocabolario
cristianéṡimo
cristianesimo cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali