• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Biografie [503]
Religioni [241]
Storia [133]
Letteratura [80]
Filosofia [42]
Diritto [38]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [27]
Arti visive [20]
Storia e filosofia del diritto [17]

GRÜNANGER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRÜNANGER, Carlo Domenico Proietti Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] 'Uno-Tutto divino) e pertanto in dialettica opposizione rispetto all'eticità classica e cristiana (cfr. il cap. III, Cristianesimo e germanesimo). In questo stesso periodo, il G. affiancò L. Bianchi nella compilazione di una Grammatica della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA LUTERANA – STURM UND DRANG – PREROMANTICISMO – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO

SARTORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Luigi Michele Cassese – Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli. Figlio unico, visse in un [...] . Conseguì la licenza in filosofia (1948) e il dottorato in teologia (1952), con un lavoro su Blondel e il cristianesimo (Padova 1953). Ben radicato nel tomismo, Sartori riconobbe il forte influsso del filosofo francese sul cambiamento metodologico e ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO VATICANO II – ALTOPIANO DI ASIAGO – MISTERO TRINITARIO

DI GIOVANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giovanni Giovanna Di Fazio Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] a lasciare incompleta l'opera. In essa l'autore dimostrava fra l'altro che nei primi secoli del cristianesimo la Chiesa siciliana era alle dipendenze del patriarca di Costantinopoli, in conformità con l'antico sistema del decentramento ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCHETUS SALVATICUS

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCHETUS SALVATICUS Andrea Lercari – Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] apertura verso coloro che non avevano riconosciuto il figlio di Dio, Porchetus volle rimarcare la superiorità del cristianesimo sull’ebraismo, non diversamente da quanto avevano fatto alcuni mercanti genovesi, protagonisti di celebri dispute con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – CRISTOFORO COLOMBO – IACOPO DA VARAGINE – ORDINE CERTOSINO

ALFANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Augusto Dina Bertoni Jovine Nato a Firenze il 17 nov. 1844, studiò fiosofia e filologia all'Istituto di studi superiori di quella città e svolse poi attività varia di scrittore e pedagogista. [...] di armonia fra le diverse classi sociali e a una profonda fede nel valore dell'educazione religiosa: la morale del cristianesimo era, infatti, secondo l'A., il fondamento di ogni educazione civile, la garanzia di un progresso senza violenza. Le sue ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ALESSANDRO MANZONI – AUGUSTO CONTI – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

PIGNEDOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Sergio Enrico Galavotti PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , in Occidente, il volto degli altari dell’edonismo, del materialismo. In tal modo l’Occidente ha tradito il cristianesimo» (Il cardinale Sergio Pignedoli, 1989, p. 437). Nel 1960, sembra dando ascolto a una richiesta proveniente dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II

FENICIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENICIO, Iacopo Rosa Maria Cimino Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] , di cui divenne amico. I suoi contatti con persone importanti - il nipote dello stesso zamorin fu convertito al cristianesimo - non solo facilitarono la sua opera evangelizzatrice (ottenne per es. il permesso di costruire numerose chiese), ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELLERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Giuseppe Franco Laicini Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] Il Crociato, dell'opera di Loisy, Il Vangelo e la Chiesa, e di quella di A. v. Harnack, L'essenza del cristianesimo. L'E. si opponeva a Harnack che negava il valore del Vangelo come testimonianza della divinità di Cristo, mentre elogiava l'opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , come R. Carton e E. T. Silk, hanno creduto di scoprire in B. un agostiniano. In effetti, questo problema del cristianesimo di B. è un problema secolare, che fu oggetto di infinite controversie nelle scuole medievali, come risulta dall'esame delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

RUGGERI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian) Michela Catto RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] non avevano esitato a radersi il capo e a indossare le vesti dei bonzi. Ora invece la volontà era di evitare che il cristianesimo, il culto straniero venuto dall’Occidente (come da Occidente era venuto durante la dinastia Han – 206 a.C.-220 d.C – il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ALESSANDRO VALIGNANO – DIECI COMANDAMENTI – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 75
Vocabolario
cristianéṡimo
cristianesimo cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali