• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [4240]
Archeologia [365]
Biografie [1022]
Religioni [923]
Storia [778]
Arti visive [460]
Filosofia [254]
Letteratura [265]
Geografia [194]
Storia delle religioni [216]
Temi generali [174]

Reinach, Salomon

Enciclopedia on line

Reinach, Salomon Archeologo e storico delle religioni (Saint-Germain-en-Laye 1858 - Parigi 1932), fratello di Joseph e di Théodore. In gioventù partecipò a campagne di scavi e missioni scientifiche in Grecia, a Costantinopoli, [...] , arricchendo con apporti originali la visione storica delle religioni del mondo classico e del Vicino Oriente, e del cristianesimo. Tra le sue numerosissime opere: Répertoire de la statuaire grecque et romaine (6 voll., 1898-1906); Répertoire des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – TUNISIA – FRANCIA

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] Continua infatti Clemente: "Se i fedeli adottano il segno della Croce o la rappresenta zione di uno dei misteri del Cristianesimo rischiano di tradirsi. Se al contrario i loro a. portano le immagini idolatre o soggetti profani e voluttuosi, essi sono ... Leggi Tutto

ASCALON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān) M. Avi-Yonah Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa. Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale [...] fosse la città natale dello stesso re Erode. Centro di una scuola filosofica pagana, per lungo tempo resistette al cristianesimo. Servì da piazzaforte ai crociati, e fu distrutta da Saladino nel 1191, e poi definitivamente da Baibars nel 1270 ... Leggi Tutto

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] delimitava il territorio dei Sassoni e quello dei Franchi; Werden acquistò quindi una posizione chiave nella diffusione del cristianesimo in Sassonia. Ai conflitti per la definizione dei reciproci confini - ben nove spedizioni dei Franchi contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

ALFÖLDI, Andreas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, storico e numismatico, nato a Pomez (prov. di Pest) nel 1894. Dal 1927 professore di archeologia all'università di Debrecen e dal 1930 in quella di Budapest, attualmente risiede in Svizzera. Ha [...] Isis at Rome under the Christian Emperors of the IVth Century, in Dissert. Pann., II, 7 (1937); Tracce del cristianesimo nell'epoca delle grandi migrazioni in Ungheria, Ist. di Studî Romani, Roma 1938; Antike Darstellungen zur Kenntnis der Kultur der ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TRANSILVANIA – ARCHEOLOGIA – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFÖLDI, Andreas (2)
Mostra Tutti

Agde

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agde J. Nougaret (gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha) Città nel dip. dell'Hérault in Francia. I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] Siria, fattosi eremita, fondò il monastero di Saint-André e vi morì intorno all'anno 500, si ricollega all'introduzione del cristianesimo in questa regione. Il primo vescovo di A. citato è Sofronio, che nel 506 partecipò in questa città a un concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CRISTIANESIMO – TRANSETTO – MARSIGLIA – PIOMBATOI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agde (1)
Mostra Tutti

ADITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADITO (ἄδυτον, adytum) ¿ F. Grana Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] di forma completamente cubica, che misurava venti cubiti per lato, si trovava l'Arca dell'Alleanza. All'origine del cristianesimo, radunandosi i fedeli nell'agàpe, non si può individuare il luogo separato. La parola ἄδυτον è rara nei testi cristiani ... Leggi Tutto

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] , a questi intransigenti, che la celebrazione dei circensi isiaci al 1° novembre non vuol essere un peccato contro il cristianesimo. A tali feste Isia, od altre analoghe (soprattutto lo Isidis navigium, ricordato da Filocalo ed esaltato come natalis ... Leggi Tutto

CHIESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIESA G. Arnaldi Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] Aurèle et la fin du monde antique, Paris 1883, p. 540), con una forzatura non priva di efficacia: "Se il cristianesimo fosse rimasto giudaico, solo l'architettura vi si sarebbe sviluppata, così come è accaduto per i musulmani; la Chiesa sarebbe stata ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINARIO DIOCESANO – AREA MEDITERRANEA – ORDINI MENDICANTI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati J. Graham-Campbell METALLI LAVORATI La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] . Per gli ultimi quattro secoli il quadro è più vario, ma meno completo. La conversione dell'Inghilterra al cristianesimo, nel sec. 7°, pose infatti fine alle pratiche funerarie pagane e le fonti di materiale a nostra disposizione consistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cristianéṡimo
cristianesimo cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali