• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Religioni [91]
Storia [87]
Storia delle religioni [39]
Biografie [36]
Geografia [29]
Arti visive [40]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Archeologia [22]

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] beni, mentre onorava tutte le chiese di Cristo e tutti i cristiani»9. Il fondatore di Costantinopoli Il secondo tema associato a di esaltazione, che trova ancora posto nei calendari liturgici ortodossi e cattolici. Nel 630 Eraclio viene di persona a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] forme di comunità spirituali si esplicò anche nei riguardi dei clareni ortodossi (ibid., p. 30). Sempre agli anni 1437-41 sono (15 maggio 1455) l'impegno di tutti gli Stati cristiani nel sostenere la crociata. Nonostante l'invito a essere presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

PITTURA bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA bizantina T. Velmans La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] .La chiesa era d'altro canto considerata da diversi autori cristiani dei secc. 4°-5° come un microcosmo che riproduceva il rito centrale, il grande momento mistico della liturgia ortodossa: la sua importanza è sottolineata nel programma dell'abside ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] trasferimento della capitale. Basti dire che i monaci ortodossi nel Medioevo affermavano nei loro inni che Costantino troviamo i resti di antichi villaggi, prima pagani e poi cristiani, che probabilmente veneravano il Santo del quale hanno il nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] di devozione ma anche opere di autori non propriamente ortodossi come Giovan Francesco Biondi e Giovan Francesco Loredan ( per le credenze tradizionali — e in genere per i dogmi cristiani e per ogni forma di religione rivelata — erano un atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] non è ‘l’imperatore Costantino’ o ‘Costantino il Grande’, come in Occidente. Nella tradizione cristiana orientale si tratta di colui che ha difeso la vera fede e l’ortodossia contro tutti i suoi nemici, di colui che ha avuto quale principale impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] esito negativo concerne, infine, la limitazione delle esenzioni ai soli ortodossi e non agli scismatici o agli eretici. È un modo di fare pressione per favorire l’unità di tutti i cristiani a discapito di gruppi e divisioni. In questi tempi di lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] del battistero degli Ariani di Ravenna, in Romanobarbarica, II, 1977, pp. 231-246; id., I monogrammi cristiani del battistero degli Ortodossi a Ravenna, in CorsiRavenna, XXVI, 1979, p. 313 ss.; Ph. Pergola, Considérations nouvelles sur les mosaïques ... Leggi Tutto

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] la SbI. L’Abu, che, attraverso accordi di collaborazione nazionali e internazionali con cattolici, protestanti e ortodossi, stimola le diverse confessioni cristiane a svolgere insieme la traduzione e la diffusione della Bibbia, è diffusa dappertutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] futuro un criterio per la verifica dell’ortodossia delle varie dottrine teologiche90. Almeno cinque sono come fa lo stesso Pietri (cfr. Ch. Pietri, La nascita di una cristianità, cit., p. 261; di contro cfr. Ch. Markschies, Theologische Diskussionen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
ortodòsso
ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali