• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [83]
Storia [72]
Religioni [64]
Arti visive [77]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [24]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [15]
Geografia [8]
Diritto civile [11]

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] di Magonza; non è invece da escludere che fossero di fattura occidentale molti di quelli che esistevano nella stessa epoca nell'abbazia di Saint-Denis, o quelli di ), immagini di Cristo e della Vergine, la fontana del cortile di Palazzo Vecchio ... Leggi Tutto

INDULGENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDULGENZA (ted. Ablass) Luigi GIAMBENE Mario NICCOLI È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] vescovato di Magonza. Altrove (v. lutero) si parla delle vicende che accompagnarono la predicazione, per opera di Giovanni Tetzel, di questa causa principale degli abusi derivati nel popolo cristiano" e prescrive che qualunque inconveniente sia dai ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALBERTO DI BRANDEBURGO – CODEX IURIS CANONICI – SCISMA D'OCCIDENTE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDULGENZA (2)
Mostra Tutti

KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di Ermanno Loewinson Organizzatore del movimento cristiano-sociale in Germania, nato il 25 dicembre 1811 a Münster in Vestfalia, morto nel convento di Burghausen il [...] , e controbattere la diffusione del socialismo. Fu infaticabile nel promuovere organizzazioni cattoliche. Di più, la sua attività nel far di Magonza un centro di cultura cattolica (il seminario da lui fondato, nel 1851, soppiantò completamente la ... Leggi Tutto

LUCIO III papa

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIO III papa Pio Paschini Ubaldo di Lucca, vescovo di Ostia e Velletri, fu eletto in Roma a succedere ad Alessandro III il i° settembre 1181 e coronato a Velletri la domenica seguente. Il papa non [...] probabilmente a causa dei tumulti della città che voleva impedire il risorgere della distrutta Tuscolo. La morte di Cristiano, arcivescovo di Magonza e cancelliere dell'Impero (25 agosto 1183), privò L. degli aiuti militari che il bellicoso prelato ... Leggi Tutto

CALLISTO III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO III, antipapa Karl Jordan Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] nella pace definitiva conclusa a Venezia nel luglio del 1177. Quando all'inizio dell'anno 1178 l'arcivescovo Cristiano I di Magonza su incarico dell'imperatore riportò Alessandro III a Roma e ne ristabilì l'autorità nello Stato della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – ALESSANDRO III – MONTE ALBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III, antipapa (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] in quanto al bacino superiore del Reno, controllato dalle legioni di Magonza e di Strasburgo, venne aggiunta più a E la c.d. regione , Tebtynis, Dionysiàs, Philadelphia e il grande complesso cristiano di Abu Mena. In alcuni casi i resti archeologici ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e un Clas Gotz "die Goltsmyde" sono ricordati in due documenti di Magonza, del novembre 1460 e del gennaio 1461, ed è possibile che scelta della prima opera pubblicata, l'Imitazione di Cristo di Giovanni Gerson, in volgare: un'opera diffusissima ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di dubbio al Maestro del Livre de Raison. Originario di Utrecht, il pittore compì il viaggio di Terrasanta al seguito del potente canonico di Magonza del dipinto in cui l'artista ha raffigurato il Cristo e i suoi nuovi discepoli nel momento della ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] asta crociata, in funzione di psicopompo, entro un tempietto a frontone su colonne, e un rilievo di Magonza, nel quale, entro Bishoi (stanza a nord dell'abside) in cui è raffigurato Cristo con il libro nella sinistra e con la destra benedicente. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] livello archeologico (cattedrale di Maastricht di V-VI sec., chiese precarolingie di Worms e Magonza), prevedono basi in di monasteri urbani, a carattere semiprivato, che arricchirono ulteriormente il già denso tessuto monumentale cristiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali