• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [83]
Storia [72]
Religioni [64]
Arti visive [77]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [24]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [15]
Geografia [8]
Diritto civile [11]

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] è composto di dieci bacini d'argento, piatti, cucchiai e di un piacevole vaso molto simile al vaso cristiano di Traprain, ma , v. W. F. Volbach, Metallarbeiten des christlichen Kultes, Magonza 1921, p. 17. Specialmente da consultare: O. M. Dalton ... Leggi Tutto

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] il Mus. dell'Alto Medioevo di Roma, mentre in Germania, presso il Römisch-Germanisches Zentralmus. di Magonza, è stato costituito un palatium di Aquisgrana la sede principale dell'impero, dominato dai Franchi secondo uno spirito universale cristiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] spinto dagli avvenimenti nell'Oriente cristiano, aveva fatto un lungo viaggio in Francia. La riconquista di Edessa da parte degli infedeli presa dal concilio fu però quella di sospendere gli arcivescovi di Magonza e di Colonia che non si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SANTO SEPOLCRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTO SEPOLCRO M. Untermann SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] di fra’ Niccolò da Poggibonsi (Libro d’Oltramare; 1347), di Hans Tucher di Norimberga (Reise in das Gelobte Land, Nürnberg 1482) e di Bernhard von Breydenbach, canonico di Magonza , nel suo titulus per l’altare di Cristo e s. Michele, fa riferimento a ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANTA CROCE – MONASTERO DI SAN GALLO – NICCOLÒ DA POGGIBONSI – CORPUS CHRISTIANORUM – BOEMONDO DI TARANTO

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] a limitare i danni della guerra privata (cfr. la Costituzione di pace di Magonza di Federico II dell'anno 1235, in Pertz, Mon. Germ. super maleficiis, Venezia 1555, proemio, 103) e il cristiano è invitato al perdono, in quanto la v. spetta a ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] (Suet., Aug., 29); all'oscuro commerciante cristiano di pelle di capra, che ricorda nell'epitaffio struxi mihi .,?, Gades (Spagna), iscr. v., C.I.L., II, 1724). Samos (Magonza, età di Nerone, firma su colonna, C. I. L., xiii, 11806). Saturninus (ex ... Leggi Tutto

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] serie unica di successi, che gli consente, all'indomani della 'simbolica' incoronazione di Magonza, di prendere in mano . Esaurita la risorsa di uno stato che al tempo degli avi Altavilla si presentava nell'Occidente cristiano come uno dei meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIFO M. Di Fronzo Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] , simbolo delle due nature di Cristo, umana e divina, come attesta nel sec. 6° Isidoro di Siviglia: "Christus est leo scena compare su un rilievo nell'atrio sudorientale del duomo di Magonza (Heinz-Mohr, 1984): il puntuale significato positivo dei ... Leggi Tutto

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] in gran numero nel tesoro del duomo di Magonza, in foggia di leone, drago e grifone, nonché di altri animali non meglio specificati e , in quanto l'artigiano che lo eseguì era un cristiano; peraltro costui era certamente arabo e lo realizzò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

GIOVANNI XVI, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XVI, antipapa Luigi Canetti Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] una breve lettera attribuibile al vescovo imperiale Willigis di Magonza oppure al cancelliere per l'Italia Eriberto, . 40-53; P. Riché, Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI secolo, Roma 1984, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I DI SASSONIA – OCCIDENTE CRISTIANO – ITALIA MERIDIONALE – CASTEL SANT'ANGELO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVI, antipapa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali