• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [2933]
Archeologia [320]
Biografie [727]
Storia [537]
Religioni [500]
Arti visive [487]
Storia delle religioni [151]
Letteratura [157]
Diritto [139]
Geografia [86]
Temi generali [98]

ONORIO FLAVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] , che si trovano a Roma, rispettivamente al Museo Cristiano Vaticano e nella Collezione Incisa della Rocchetta (già Chigi 34, 50, tavv. 3-9; B. M. Felletti Maj, Contributo alla iconografia del IV secolo, in La Critica d'Arte, VI, 1941, pp. 85, 89 s.; ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] ad Archelao di Cappadocia, e infine, da Caligola, ad Antioco IV di Commagene. La capitale di questo regno fu Elaeusa, alla che fu retta da un praeses. Il forte proselitismo cristiano conferì alla provincia un aspetto politico e culturale particolare. ... Leggi Tutto

NICOPOLI dʼepiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis) C. Bertelli Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] importanza, ammessa al consiglio anfizionico accanto ad Atene e a Delfi. Fioriva ancora sulla prima età dell'impero cristiano malgrado alcuni terremoti del IV sec.; il suo vescovo intervenne al Concilio di Nicea e il vescovo di N., fu il metropolita ... Leggi Tutto

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico) G. Pesce Antica città della Sardegna. È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] romani dall'Africa invasa, diventò un importante centro cristiano e intorno ai resti di S. Agostino, .; P. Mingazzini, in Not. Scavi, 1949, p. 213 ss.; id., in Studi Sardi, X-XI, 1952, p. 161 ss.; G. Pesce, in Fasti Arch., IV, 1951, nn. 2242, 3825. ... Leggi Tutto

THEVESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste) P. Romanelli Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] alla metà del III sec., è soprattutto famosa per il complesso monumentale cristiano, il più grandioso forse di tutta l'Africa romana, che sorge sorgere una prima chiesa che, demolita alla fine del IV sec. al tempo di Teodosio, forse perché troppo ... Leggi Tutto

MOGADOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOGADOR A. Jodin Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] con rarissimi resti d'anfore puniche del III-II sec. a. C. Strato IV - spessore da 0,50 a 1 m: a) acciottolato regolare; b) perdurare della presenza romana nel corso del basso Impero cristiano. Bibl.: R. Thouvenot, Recherches archéologiques à Mogador ... Leggi Tutto

DEDALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus) A. de Franciscis* Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] 394 ss.; P. Hofer, ibid., II, 114 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, c. 1994 ss., s. v. Daidalos; Heeg, ibid., IX, c. 985 ss.; C. Robert, Sarkophagrel., III, p. 47. Per il vetro cristiano: R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro trovati nei ... Leggi Tutto

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] età romana, la grotta divenuta sede di un culto cristiano fu di nuovo intensamente frequentata tra Costantino e Arcadio. 14, tavv. 10, 17. Statua di cavaliere: G. Loeschke, in Ath. Mitt., IV, 1879, p. 302 ss., tav. III. Scavi del 1935 ss.: G. Karo, ... Leggi Tutto

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA (v. vol. Iv, p. 802) G. Garbini Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] continuò a sussistere, con le medesime strutture (e ampliamenti) fino in età punica e oltre: nel IV sec. d. C. un battistero cristiano fu costruito entro uno dei "lobi" megalitici, utilizzandone le strutture. Si può dunque ritenere che i primi secoli ... Leggi Tutto

PROBIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBIANO (Rufius Probianus) C. Bertelli Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] e S. Mazzarino egli sarebbe invece quel Gabinio Vezio Probiano che, cristiano, era stato praefectus urbi nel 377 e che è ricordato da I, p. 193, fig. 192; A. Cabrol, in Dict. Arch. Chrét., IV, i, c. 1135, s. v. Diptyques; E. B. Smith, Early ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali