• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [2933]
Arti visive [487]
Biografie [727]
Storia [537]
Religioni [500]
Archeologia [320]
Storia delle religioni [151]
Letteratura [157]
Diritto [139]
Geografia [86]
Temi generali [98]

BOLZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI (Bolsoni), Andrea Giacomo Bargellesi Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultoriferraresi, Ferrara 1782, IV, pp. 273, 295-304 (p. 296 per Franc.); Paris 1854, p. 437; L. N. Cittadella, Istruzioni al pittor cristiano, Ferrara 1854, p. 317; G. Campori, Gli artisti negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO VANDELLI – MANIERA NERA – PUNTA SECCA – XILOGRAFIA – GUASTALLA

NOTO, Catacombe di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOTO, Catacombe di N. Bonacasa Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] 242 ss., passim; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, IV, Città di Castello 1949, p. 160; H. Leclercq, in Dict. , c. 1417 s., s. v. Sicile Catacombes; G. Agnello, in Riv. Arch. Crist., XXX, 1954, p. 161 ss.; id., ibid., XXXI, 1955, p. 201 ss ... Leggi Tutto

DOLCE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo. FrancescoMaria [...] autore della Descrizione istorica del Museo di Cristiano Dehn, dedicata alla Regia Società degli antiquari e francesi di E. Q. Visconti..., Milano 1927, II, pp. 146, 438; IV, p. 59 (per Federico); F. Noack, Das Deutschtum in Rom, Berlin-Leipzig 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPO (Flavius Iulius Crispus) R. Calza Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317. Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] e alle quali Eusebio attribuiva il significato religioso cristiano, ma che deve simboleggiare il trionfo dell' stilistiche e tecniche, non dovrebbe risalire più in su della prima metà del IV sec. d. C.; per i resti d'un diadema, deve essere assegnato ... Leggi Tutto

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] ricostruire la vita del municipium, dai primi anni dell'Impero fino al IV sec. d. C. Si sa, da alcuni titoli onorarî, che architettonico in travertino, con la scena ritenuta di martirio cristiano nell'arena del circo. La maggior parte dei materiali ... Leggi Tutto

SUCIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCIDAVA (Συκίδαβα) D. Tudor Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] per specchi e numerose anfore bizantine con iscrizioni sovradipinte in minio, di carattere cristiano, monogrammi, formule religiose, firme di sacerdoti, ecc. Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 560; D. Tudor, Sucidava I-III, in Dacia, V-VI ... Leggi Tutto

CLITUNNO, Tempietto del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITUNNO, Tempietto del C. Pietrangeli Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] che sorgevano sulle rive del fiume è il tempietto cristiano eretto in parte con materiali più antichi, presso il , Degli edifici... di Spoleto, pp. 230-239; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 57, s. v., n. 1; C. Pietrangeli, Spoletium, 1939 ... Leggi Tutto

SUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997 SUTRI (Σούτριον, Sutrium) G. Cressedi Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] una sepoltura, poi adattata al culto cristiano, ma questa è assolutamente differente dalle Nispi Landi, Storia dell'antica città di Sutri, Roma 1887; Philipp, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 995, s. v. Sutrium; Bull. Mus. dell'Impero, 1934 ... Leggi Tutto

DUOMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUOMO C. Bozzoni Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] forma abbreviata delle espressioni del latino cristiano medievale domus ecclesiae o domus episcopi; in questo secondo caso d , II, Firenze 1951, p. 1402; S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, IV, Torino 1966, p. 1031.C. Bozzoni ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – INGHILTERRA – PATRISTICA – ORVIETO – FIRENZE

SISCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISCIA (Σισκία, Siscia, Sisce) D. Adamesteanu Città nella parte sud-orientale della Pannonia Superiore, corrispondente all'odierna Sisak in Iugoslavia. Era sulla via da Emona a Sirmium, alla confluenza [...] certa importanza si eleva la città nel periodo cristiano quando, oltre ad essere capitale dei Goti città, ma si deve anche tener conto del fatto che durante il IV-V sec. simili rappresentazioni erano legate ad un senso di esagerato patriottismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali