• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [2933]
Storia [537]
Biografie [727]
Religioni [500]
Arti visive [487]
Archeologia [320]
Storia delle religioni [151]
Letteratura [157]
Diritto [139]
Geografia [86]
Temi generali [98]

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco ** Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] Conversano, contro Altamura, dove si era arroccato il capo popolare Matteo Cristiano, il C. si impegnò con successo a soffocare la rivolta i ringraziamenti di don Giovanni d'Austria e di Filippo IV. Subito dopo il C. si adoperò per riportare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Almerico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Almerico d' Paolo Portone Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] conferitogli, in virtù del trattato fra il nuovo duca di Modena Alfonso IV e il governatore di Milano. Tornato a Modena , il duca suo bb. 64, 344, 346, 357; D. Gamberti, Idea di un principe cristiano, Modena 1659, 11, ff. 2, 186; III, ff. 1, 419 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI MODENA E REGGIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I D'ESTE – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA

DEUSDEDIT, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Deusdedit, santo Girolamo Arnaldi Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] tenera età (v. 7 "hic vir ab exortu Petri est nutritus ovili"), per i suoi meriti fu posto a capo del gregge cristiano (v. 8 "[…] meruit sancti pastor adesse gregis"). La bolla plumbea di D., che rappresenta nel recto il Buon Pastore e porta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Hannover

Dizionario di Storia (2010)

Hannover Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] 1641) lasciò degli eredi, tra i quali (Cristiano Ludovico, Giorgio Guglielmo, Giovanni Federico ed Ernesto la successione femminile. Divenne allora re di H. (nel 1814 Giorgio IV, reggente per il padre infermo, aveva infatti assunto il titolo di re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, I – FRANCESCO GIUSEPPE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA – GIORGIO V

GENGHIZ KHAN

Federiciana (2005)

GENGHIZ KHĀN Titolo onorifico assunto nel 1206 da Temucin nel corso di un'assemblea tenuta dai capi tartari sotto la sua presidenza. Nato nel 1155 da un piccolo capo di tribù nomadi della Mongolia orientale, [...] del terrore suscitato in tutto il mondo musulmano e cristiano dalla sua travolgente invasione. Dopo aver unificato le tribù . Nel maggio del 1241 fu convocata la dieta di Esslingen per indire la crociata contro i Tartari (v. Béla IV, re d'Ungheria). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – AFGHANISTAN – FEDERICO II – TERRASANTA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHAN (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Rupecanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Rupecanina Paolo Lamma Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] delle Puglie, i signori siciliani con Manuele Comneno e papa Adriano IV. In ottobre, a S. Germano, A. prestò omaggio a Barbarossa, a fianco di Roberto di Loretello e insieme con Cristiano di Magonza, nella battaglia di Monteporzio combattuta contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federico IV duca di Holstein-Gottorp

Enciclopedia on line

Federico IV duca di Holstein-Gottorp Figlio (Gottorp 1671 - Klissow 1702) del duca Cristiano Alberto di Holstein-Gottorp e di Federica Amalia di Danimarca. Divenuto duca nel 1694, si adoperò per rendere il ducato indipendente dalla Danimarca; [...] alleatosi con Carlo XII di Svezia, di cui sposò (1698) la sorella Edvige Sofia, fu generalissimo dell'esercito svedese in Germania. Con l'aiuto di Carlo XII si fece riconoscere dalla Danimarca (1700) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – ESERCITO SVEDESE – DANIMARCA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali