• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Storia [54]
Biografie [42]
Arti visive [38]
Geografia [20]
Diritto [28]
Religioni [25]
Archeologia [27]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto civile [18]

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] (Lutero fu un riformatore cristiano, e il maggiore nemico grazie alla caduta del governo, alcun seguito. Vi fu quindi il rischio che il ritorno allo chiesto di entrare nel club e ne aveva aperto le porte in tal modo ad altri Paesi: la Danimarca e l ... Leggi Tutto

Salario minimo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] cristiano- democratici e social-democratici. Restano, dunque, privi di un sistema di determinazione legale dei salari minimi, oltre all’Italia – l’unico dei paesi dell’Europa meridionale a non averlo – la Svezia, la Finlandia, la Danimarca vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La rivoluzione religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] di Stato: i casi della Danimarca e dell’Inghilterra In Danimarca il sovrano vede nella Riforma uno strumento per ridurre il potere della nobiltà e del clero. Nel 1535 il re Cristiano poi con il suo successore Edoardo VI Tudor che tra il 1549 e il ... Leggi Tutto

FERRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRO J. Geddes I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] male. Guglielmo Durando, vescovo di Mende, scrisse nel sec. 13° che la porta di chiesa è simbolo di Cristo, che nel Vangelo afferma e in Germania. In Danimarca si conservano esempi a Gestelev e ad Allesö; in Norvegia sulla porta di Hoff resta solo la ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – SACRO ROMANO IMPERO – MASSICCIO CENTRALE – PARADISO TERRESTRE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

Il Patto Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] trattato è siglato il 1° aprile 1949. Vi aderiscono gli Stati Uniti, il Canada, Islanda e la Danimarca. Viene sottoscritto un trattato difensivo della durata di venti anni, il (Unione Cristiano-Democratica), la CSU (Unione Cristiano-Sociale) guidata ... Leggi Tutto

Regni, imperi e principati barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni, imperi e principati barbarici Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] cristiano. Condotto in Irlanda come schiavo, Patrizio inizia un’opera missionaria che porta velocemente alla cristianizzazione dell’isola. Nel VI secolo l’Irlanda diviene centro di Le popolazioni di stirpe germanica che vivono in Danimarca, Svezia, ... Leggi Tutto

luteranésimo

Enciclopedia on line

luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] -E, verso i paesi baltici e la Finlandia. In Danimarca divenne religione di Stato e di lì passò in Svezia e in Norvegia. Anche in Austria di Gesù Cristo nella vita del cristiano. Oltre alla Sacra Scrittura alla base del l. vi è la confessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PACE DI AUGUSTA – SACRA SCRITTURA – LINGUA TEDESCA – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luteranésimo (4)
Mostra Tutti

Jones, Inigo

Enciclopedia on line

Jones, Inigo Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] come scenografo. Vita e attività Dopo avere soggiornato in Danimarca, alla corte di Cristiano IV, nel 1603, a Parigi nel 1609, in un nuovo viaggio in Italia al seguito del conte di Arundel e vi conobbe Scamozzi. I disegni eseguiti in Italia mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CHATSWORTH – DANIMARCA – SALISBURY – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Inigo (1)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Negli asclepiei in progresso di tempo si formarono vere scuole di medicina. In Grecia, almeno fino dal secolo VI a. C., i 'ospedale romano l'Ordine di S. Spirito si diffuse e diventò caro a tutto il mondo cristiano. Dappertutto cominciarono a sorgere ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 282 una squadra romana, entrata nel golfo di Taranto, vi fu sconfitta dai Tarentini. Ma il fatto 1800) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca, Svezia e Già la previsione di questa fine d'ogni dominio cristiano nelle terre asiatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali