• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1970 risultati
Tutti i risultati [1970]
Biografie [480]
Religioni [365]
Storia [339]
Arti visive [311]
Archeologia [224]
Storia delle religioni [119]
Letteratura [99]
Diritto [93]
Temi generali [80]
Diritto civile [68]

LEHMANN, Peter Martin Orla

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN, Peter Martin Orla Uomo politico danese, nato a Copenaghen il 15 maggio 1810, morto ivi il 13 settembre 1870. Fin da quando era studente in legge all'università di Copenaghen, fu attivo e battagliero [...] Con C. N. David pubblicò, dal 1839 al 1842, il Fædrelandet (Patria). Già capo della deputazione studentesca che chiese a Cristiano VIII una costituzione (1839), fu nel 1840 deputato di Copenaghen e membro degli Stati Generali. Un suo discorso in una ... Leggi Tutto

FORCHHAMMER, Peter Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCHHAMMER, Peter Wilhelm Nicola Turchi Archeologo nato a Husum il 23 ottobre 1801, morto a Kiel l'8 gennaio 1894, fratello di Johan Georg (v.). Studiò a Kiel, quindi lavorò per qualche tempo a Copenaghen [...] nel gabinetto numismatico del principe ereditario (Cristiano VIII). Tornato a Kiel, vi conseguì il dottorato (1828) e la libera docenza (1829); divenne professore straordinario nel 1836, ordinario nel 1843; fu deputato progressista al Reichstag (1870 ... Leggi Tutto

REINECKEI, Carl Heinrich Carsten

Enciclopedia Italiana (1936)

REINECKEI, Carl Heinrich Carsten Karl August Rosenthal Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato il 23 giugno 1824 ad Altona, morto il 10 marzo 1910 a Lipsia. Fu allievo del padre, Johann [...] concerti di pianoforte in Danimarca e Svezia, poi nella Germania settentrionale; nel 1846-1848 era pianista alla corte di Cristiano VIII di Danimarca; nel 1851 lo troviamo a Parigi. Divenne poi professore al conservatorio di Colonia. Nel 1854-59 fu ... Leggi Tutto

MONTICELLI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Teodoro Francesco Paolo De Ceglia MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala. Figlio cadetto, [...] al pubblico e visitato da studiosi e curiosi. Tra costoro si ricorda il principe ereditario di Danimarca Cristiano Federico (futuro Cristiano VIII), che, accompagnato da Humphry Davy, vi rese visita nel 1820, rimanendo con Monticelli in rapporti di ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – ISOLA DI FAVIGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

Gli Stati scandinavi (l'Ottocento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] sull’emancipazione dei contadini che rende possibile la diffusione della libera piccola proprietà. Durante il regno di Cristiano VIII (1839-1848), nel Paese cresce il movimento liberale e nazionale. La stampa d’opposizione critica l’assolutismo ... Leggi Tutto

COPENAGHEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN V. Poulsen E. Munksgaard M. L. Buhl K. Birket Smith Red. Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] sezione speciale, nel Museo Reale d'Arte a Copenaghen e nel 1851 fu riunita con la collezione privata del re Cristiano VIII. In questa maniera sorse nel cosiddetto Palazzo dei Principi il gabinetto reale delle antichità che nel 1866 venne denominato ... Leggi Tutto

Cristiano X re di Danimarca e d'Islanda

Enciclopedia on line

Cristiano X re di Danimarca e d'Islanda Figlio (Charlottenlund 1870 - Amalienborg 1947) di Federico VIII, cui succedette nel 1912. Accolse la riforma elettorale (1915), permettendo al paese una pacifica evoluzione democratica; dal 1919 al 1944 [...] fu anche re dell'Islanda, costituita in stato sovrano, con un'unione personale alla Danimarca. Dopo la prima guerra mondiale annetté lo Schleswig settentrionale. Durante la seconda guerra mondiale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano X re di Danimarca e d'Islanda (2)
Mostra Tutti

Cristiano I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia on line

Cristiano I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia Figlio (n. 1426 - m. Copenaghen 1481) di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. Superando l'opposizione di Carlo Knutsson (Carlo VIII [...] di Svezia), riuscì a farsi eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Era infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein, promettendo l'inscindibilità delle due province (1460). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI HOLSTEIN – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

Cristiano IX re di Danimarca

Enciclopedia on line

Cristiano IX re di Danimarca Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli [...] dovuto assorbire lo Schleswig-Holstein, ma contemporaneamente Federico di Augustenburg si proclamò duca di Schleswig-Holstein, col titolo di Federico VIII. Ne venne la guerra con la Prussia e l'Austria, nella quale C. fu lasciato solo da Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN-SONDERBURG-GLÜCKSBURG – HAAKON VII DI NORVEGIA – GIORGIO I DI GRECIA – SCHLESWIG-HOLSTEIN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano IX re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] gli stessi Fiorentini hanno aperto a Lione. La morte di Carlo VIII e l’avvento al trono di Francia di Luigi XII riaprono nel campo religioso: Savonarola non solo regge Firenze in nome di Cristo re e denuncia la simonia della curia e il papa Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
preṡènza
presenza preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche cosa: è stata confermata la p. del direttore...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali