SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] 1763). In quell'anno, dopo il brevissimo principato di Federico Cristiano, succede Federico Augusto III (che come re di Sassonia si der Wittenberger Kapitulation, in Arch. für die sächs. Gesch., VIII; B. Auerbach, La diplomatie française et la cour de ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] S. Giovanni Evangelista con le Storie della Vergine e di Cristo, poi per quella di S. Marco pure con la Passione . Cantalamessa, La Madonna di G. B. nella Galleria Borghese, in Boll. d'arte, VIII (1914), pp. 105-14; A. Symons, Notes on G. B., in Burl. ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] col fratello Andrea il mestiere ivi comune di pescatore. Il Vangelo accenna a sua suocera (Matteo, VIII, 14) guarita miracolosamente da Cristo. Sembra che la moglie fosse morta quando, verso il 57, visitava le comunità cristiane dell'Occidente ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] di Porfirio, affetta di prenderli in parola allorché, ricordando che Cristo vieta di portare la spada e di resistere al male, li ἐξόϑῳ τοῦ ἀγαϑωτάτου Σαλουστίου παραμυϑητικὸς εἰς ἑαυτόν, Orat., VIII); Messaggio agli Ateniesi ('Αϑηναίων τῇ βουλῇ καὶ τῷ ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] di Cordova per dichiararsene indipendente (sec. IX), un condottiero cristiano, Aznar, prende la città di Jaca con il suo Aragón, in Memorias de la R. Academia de Buenas Letras de Barcelona, VIII (1901), pp. 32-114; A. Jiménez Soler, La Corona de ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] sola meritò di conoscere il tempo e l'ora in cui Cristo risorse vittorioso da morte" (Preconio pasquale); la domenica era il dei morti, che ci risulta già in uso a Roma dal sec. VIII ma solo in occasione di funerali. La corte papale, spesso lontana da ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] Giobbe, e in Baruch - nei testi più espliciti dei Proverbî (VIII, 22, segg.) dell'Ecclesiastico (XXIV, 3 segg.) e in giusto senso il duplice modo con cui ci appare la persona di Cristo e il diverso tono delle sue parole, a seconda che si manifesta e ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] . Balena agli occhi del veggente la grandiosa e fiera cavalcata del Cristo e dei suoi seguaci. Vana è la resistenza della Bestia e dei Apocalissi miniate dall'arte ottoniana nei codici di Treviri (sec. VIII o IX), di Bamberga (princ. del sec. XI), di ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] che l'idea di una lex naturae fosse rimasta sconosciuta al pensiero cristiano: anzi, si può dir fin dalle origini o quasi, questo Il preilluminismo, in Giornale critico della filosofia italiana, VIII (1927); E. Ducros, Les Encyclopédistes, Parigi ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] Lipsia 1909. - Grecia arcaica: Perrot e Chipiez, op. cit., VIII; H. Lechat, La sculpture attique avant Phidias, Parigi 1904; F intarsiato, dorato o a musaico.
Nella scultura dell'Oriente cristiano sul principio del Medioevo, e in particolare nell'arte ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche cosa: è stata confermata la p. del direttore...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...