• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
384 risultati
Tutti i risultati [5612]
Letteratura [384]
Biografie [1605]
Storia [1062]
Religioni [984]
Arti visive [723]
Archeologia [416]
Geografia [217]
Storia delle religioni [233]
Filosofia [235]
Diritto [212]

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] due partiti liberali, i due socialisti e i due ecologisti, che per la prima volta in quarant’anni escludeva i cristiano-sociali. Le elezioni politiche del 2003 condussero al rinnovo dell’alleanza di governo tra liberali e socialisti, con Verhofstadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 13° secolo. Nell’ambito della musica d’arte, nel 16° e 17° sec. l’attività si incentrò intorno alla corte di Cristiano IV, che diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. Buxtehude, che operò in Germania. Dal Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Coornhert, Dirk Volkertszoon

Enciclopedia on line

Coornhert, Dirk Volkertszoon Uomo di stato e umanista olandese (Amsterdam 1522 - Gouda 1590); per aver favorito la rivolta contro il regime spagnolo, fu arrestato (1567) e l'anno dopo costretto all'esilio. Tornato in patria dopo la [...] principale in prosa è Zedekunst, dat is wellevenskunste ("Etica, cioè l'arte di vivere bene", 1586), di spirito stoico-cristiano. Tradusse il De officiis di Cicerone (1561), il De beneficiis di Seneca (1561), il De consolatione philosophiae di Boezio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – DE OFFICIIS – DECAMERONE – AMSTERDAM – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coornhert, Dirk Volkertszoon (2)
Mostra Tutti

Flemming, Paul

Enciclopedia on line

Flemming, Paul Poeta tedesco (Hartenstein 1609 - Amburgo 1640). Al seguito del duca Federico di Holstein-Gottorp partecipò a un'avventurosa ambasceria in Russia e Persia (1635-39), la cui eco è viva in numerose poesie. [...] intense rivelano una tensione tra l'impeto drammatico del sentimento e la forma architettonicamente rigorosa, in un'elaborazione metaforico-allegorica che tende a superare la lacerazione dell'uomo barocco in un autodominio cristiano-stoicheggiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLEARIUS – AMBURGO – BAROCCO – PERSIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flemming, Paul (1)
Mostra Tutti

CUZA, Alexandru Constantin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles. Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] tutte le legislature parlamentari. Nel 1935 la lega si fuse col partito agrario di Goga sotto il nome di Partito nazionale cristiano. Nel 1936 il C. fu eletto senatore e nel 1937 proclamato senatore di diritto. Nello stesso anno, insieme col Goga, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CALINESCU – ROMANIA – DRESDA – SIBIU

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ariosto, Ludovico Silvia Zoppi Garampi Il poeta dell'epica cavalleresca Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] Orlando impazzisca e diventi furioso in seguito al suo innamoramento non ricambiato per la bella Angelica; come l'esercito cristiano, per l'assenza del proprio campione, rischi di perdere la Francia; e infine come Orlando rinsavisca grazie ad Astolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – IPPOLITO D'ESTE – ENDECASILLABI – REGGIO EMILIA – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

fenice

Enciclopedia on line

Mitologia Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria [...] una f., la f. figlio ne portava la spoglia a Eliopoli chiusa in un uovo di mirra. Nell’allegorismo cristiano la f. fu accolta come simbolo del Cristo. Araldica La f. si pone di profilo, con le ali semistese, sopra un rogo che si dice immortalità (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CARLO DI BORBONE – COSTELLAZIONE – FERDINANDO IV – ASTRONOMIA – ELIOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenice (2)
Mostra Tutti

WALSCHAP, Gerard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALSCHAP, Gerard René F. Lissens Scrittore belga, nato a Londerzeel il 9 luglio 1898, morto ad Anversa il 25 ottobre 1989. Dopo una vocazione missionaria, poi venuta meno, fu giornalista, e dal 1940 [...] ., Il peccato di Adelaide, 1950) e alcune opere della stessa vena, per le quali fu adottata la definizione di ''realismo cristiano''. Si attirò tuttavia le censure della critica ortodossa, di una parte del clero e di un vasto settore del suo pubblico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALSCHAP, Gerard (1)
Mostra Tutti

NU‛AIMĀ, Mikha'il

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NU‛AIMĀ, Mikha'il Francesco Gabrieli Poeta, narratore e saggista arabo libanese, nato a Biskinta il 17 ottobre 1889. Partecipe dell'emigrazione araba oltre Oceano, conobbe ancor prima un'eccezionale [...] nell'emigrazione. Nel 1932 rientrò in patria, ove ancora vive e opera. Con rara capacità assimilatrice, questo arabo cristiano del Libano ha recepito, oltre alla tradizione letteraria della sua gente, quelle delle diverse civiltà con cui è venuto ... Leggi Tutto

ZANOIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOIA, Giuseppe Guido Mazzoni Architetto e poeta, nato a Genova l'11 gennaio 1752, morto a Omegna (Novara) il 18 ottobre 1817. Educato in Milano come ecclesiastico, giunse a esservi canonico della [...] li riprese lo Z. nella stampa dei suoi Sermoni (Milano 1809). La materia della satira vi è coraggiosamente trattata con animo cristiano; e ciò lo mise in luce come liberale. Gli altri due sermoni, anch'essi in endecasillabi sciolti, sono diretti, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali