• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [672]
Arti visive [104]
Biografie [275]
Storia [111]
Religioni [45]
Letteratura [39]
Diritto [32]
Musica [30]
Diritto civile [20]
Geografia [17]
Temi generali [19]

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] quest'epoca le immagini del c. si moltiplicano investendo tutti i campi dell'attività artistica. Il nobile c., a caccia, in guerra Salterio di St Albans venne eseguito per la anacoreta Cristina di Markyate e in questo ambiente di tendenze ascetiche l ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] la collezione di Rodolfo II a Praga incamerata da Cristina di Svezia); significa la volontà di conoscenza e quindi in Alto Adige nei depositi nazisti di San Leonardo e di Campo Tures. Le vicende dell'ultima guerra hanno riaffermato e consolidato - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

JUVARRA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA, Filippo Tommaso Manfredi Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie. L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di cui fu realizzata solo quella di S. Cristina (1715-18). Connotati da grandi significati simbolici cedeva malvolentieri agli occasionali richiedenti. Nello stesso periodo, nel campo dell'architettura religiosa vanno segnalate le chiese di S. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARRA, Filippo (2)
Mostra Tutti

CONTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Giovan Battista Hellmut Hager Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] ". Nonostante un patronato assai notevole e un'attività estesa nel campo dell'architettura profana, per quel che riguarda la costruzione di il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina di Svezia e di Benedetto Pamphili, fu recitata l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN LORENZO BERNINI – LEGAZIONI PONTIFICIE

CRESTI, Domenico, detto il Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESTI, Domenico, detto il Passignano Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] degli apparati per le nozze del granduca Ferdinando I con Cristina di Lorena - impresa che vedeva impegnati tutti gli artisti del C., che si esercitò sempre a lungo nel campo della grafica, secondo le regole della più ferrea tradizione fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TAVARNELLE VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTI, Domenico, detto il Passignano (2)
Mostra Tutti

GIMIGNANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Giacinto Angela Negro Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606. La sua formazione si compì verosimilmente [...] di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et Rome…, Paris 1996, pp. T. Montanari, Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina di Svezia, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp. 214 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMIGNANI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

OTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Lorenzo Cristiano Giometti OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] anni Ottoni fu impegnato su vari fronti, soprattutto nel campo della ritrattistica, a cominciare dal busto del cardinal Orazio 1697 prese parte ai lavori, diretti da Fontana, del Monumento a Cristina di Svezia (1697), in S. Pietro, per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIANLORENZO BERNINI

LOMBARDO, Cristoforo, detto il Lombardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino Maria Cristina Loi Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] con altre sue opere sia perché sarebbe una ulteriore conferma della precisa spartizione di competenze con il Bambaia. Nel campo dell'architettura- in assenza di documenti - discussa è l'attribuzione dell'oratorio di S. Caterina presso S. Nazaro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà. Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] a celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31; Galassi quest’ultimo (Boccardo, 1995), esempio della sua capacità anche nel campo della ritrattistica è il Ritratto del doge Lorenzo Sauli con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GIORGETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giacomo Paola Mercurelli Salari Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino. Vincenzo [...] adiacenti. Qui nel 1655 fu ospitata la regina Cristina di Svezia, giunta in visita ai luoghi francescani della pp. 227, 233; B. Toscano, Pittura del Seicento in Umbria: un'indagine di campo, ibid., pp. 34, 52 n. 84; Id., La pittura in Umbria nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali