• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [197]
Storia [46]
Arti visive [46]
Letteratura [29]
Musica [20]
Geografia [15]
Religioni [13]
Economia [10]
Comunicazione [9]
Teatro [9]

DAMIANO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO (D. di Priocca), Clemente Marco Gosso Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] traduzione fatta dal Galeani Napione (Firenze 1805); Giunte, documenti, lettere su Cristoforo Colombo, un'aggiunta, all'opera del Napione Dissertazione della patria di Colombo (ibid. 1808), in cui si discuteva su una supposta origine piemontese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Santo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santo Stefano Enrico Basso Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] , sede di una florida e potente comunità mercantile genovese, è connessa una notizia che potrebbe riferirsi a G.: Cristoforo Colombo, ammiraglio del Mare Oceano, in una lettera indirizzata da quella città all'amico Niccolò Oderigo, diplomatico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIGNAMINE, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo Carmelo Alaimo Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] lo pregava di comporre in volgare, traducendolo dal latino, un poemetto sulla scoperta delle nuove isole Canarie da parte di Cristoforo Colombo, pubblicato a Firenze il 25 ott. 1495. Non si conosce l'anno della morte del De Lignamine. Bibl.: Per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – ALFONSO IL MAGNANIMO – BENEDETTO DA NORCIA – FRANCESCO PETRARCA

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dove fu ricevuto il giorno dopo in udienza reale (e dove comunica di avere incontrato anche il figlio di Cristoforo Colombo). Quindi partì da Barcellona, il 9 febbr. 1519, lasciando personalmente, come richiesto dal governo di Genova, le istruzioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MESSINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINA, Francesco. Rosanna Ruscio – Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi. Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] la vera consacrazione da parte della critica. Dello stesso periodo sono i primi studi sui cavalli (Monumento a Cristoforo Colombo, 1935: Chiavari; Monumento equestre detto Regisole o Raggiasole, 1937: Pavia), soggetti su cui il M. ritornerà negli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] (3 dic. 1922) in una edizione memorabile cui parteciparono Maria Carena, C. Galeffi, E. Pinza e A. Pertile. Dopo il Cristoforo Colombo di A. Franchetti (17 genn. 1923) e Il barbiere di Siviglia di G. Rossini (13 febbr. 1923), gli venne affidata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANELLI, Angelo Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLI, Angelo Bortolo Marco Cavenago ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] -29, Guidonia Montecelio), dove l’esecuzione dei rilievi disegnati da Zanelli fu assegnata a Costante Coter. Il monumento-faro a Cristoforo Colombo (1929-30, Santo Domingo), quelli al generale Justo José de Urquiza (1937, Buenos Aires), a re Fuad I d ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE – SAN FELICE DI SCOVOLO – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS

FEREGUTTI, Giuseppe Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo Elena Longo Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] dell'Esposizione italo-americana di Genova in occasione del quarto centenario della scoperta di Colombo (1892) e come copertina dello spartito dell'opera Cristoforo Colombo del maestro A. Franchetti (che andò in scena a Genova al Carlo Felice il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Porchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Porchetto Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] , n.s., XIV-XV (1974-1975), II, pp. 253-256, 261-268, 273, 283, 301; G. Ferro, La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo, in Nuova raccolta Colombiana, a cura di P.E. Taviani, XIII, Roma 1992, p. 31; S. Macchiavello, Sintomi di crisi e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FEDERICO III D’ARAGONA – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – REPUBBLICA DI GENOVA – LUDOVICO IL BAVARO

UZIELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIELLI, Gustavo Anna Guarducci – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà. Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] , Uzielli si occupò, in modo particolare, della scoperta dell’America e dei rapporti tra Paolo dal Pozzo Toscanelli e Cristoforo Colombo, pubblicando oltre venti scritti e numerosissimi articoli brevi; il principale lavoro fu: La vita e i tempi di ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – INDUSTRIA SIDERURGICA – SCOPERTA DELL’AMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali