• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Religioni [74]
Biografie [43]
Storia [27]
Storia delle religioni [22]
Storia antica [10]
Dottrine teorie concetti [9]
Filosofia [8]
Temi generali [6]
Diritto [7]
Letteratura [6]

LEONZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONZIO (Λεόντιος, Leontius) Giuseppe Ricciotti Nome di varî personaggi, fra i quali ricordiamo: 1. L. di Bisanzio. - Nato verso il 485, forse a Costantinopoli, si fece monaco in giovane età prendendo [...] . si mostra non solo acuto dialettico, ma anche fornito di larghissima conoscenza della precedente letteratura patristica. Nella cristologia egli segue specialmente Cirillo d'Alessandria. 2. L. di Neapolis. - Fu vescovo di Neapolis (Nemosia) in Cipro ... Leggi Tutto

AFTARTODOCETI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato dagli avversarî ad un gruppo di monofisiti alessandrini, seguaci di Giuliano (v.), vescovo d'Alicarnasso in Caria. Questi sosteneva che, prima della risurrezione, il corpo del Cristo era "incorruttibile" [...] furono compresi altri gruppi di tendenza affine, quale più e quale meno lontano dall'ortodossia di Calcedonia (v. cristologia). Un tentativo recente di rivendicare malgrado tutto, l'ortodossia di Giuliano non pare destinato al successo. Bibl.: J ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – GIUSTINO I – MONOFISITI – ORTODOSSIA – ANTIOCHIA

Gogarten, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Gogarten, Friedrich Teologo tedesco (Dort­mund 1887 - Gottinga 1967). Prof. di teologia si­stematica a Breslavia (dal 1931) e a Gottinga (dal 1935 al 1955), è stato uno dei principali esponenti della [...] und die Kirche (1953; trad. it. Demitizzazione e Chiesa); Jesus Christus, die Wende der Welt (1966; trad. it. Gesù Cristo svolta del mondo: preliminari di una cristologia); Die Frage nach Gott (post., 1968; trad. it. La questione su Dio). ... Leggi Tutto

Agostino, Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agostino, Aurelio Gaetano Lettieri In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] 12, rimandano unicamente a Esodo 13, 21; 14, 21), ma prima ancora paolini: 1Cor 10, 1-4 opera un’allegorizzazione cristologica degli stessi episodi dell’Esodo citati da M., per concludere che «quella roccia era il Cristo» (1Cor 10, 4). Principe xxvi ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LUCIO TARQUINIO COLLATINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – RIVELAZIONE CRISTIANA – TARQUINIO IL SUPERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio (7)
Mostra Tutti

SCHILLEBEECKX, Edward

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHILLEBEECKX, Edward Angelo Amato Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] di Dio sia i dogmi. Accanto a scritti occasionali, raccolti in vari volumi, la sua opera fondamentale rimane la trilogia cristologica: Jezus, het verhaal van een levende (1974; trad. it., Gesù, la storia di un vivente, 1976); Gerechtigheid en liefde ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – CRISTOLOGIA – ERMENEUTICA – ARCIVESCOVO – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLEBEECKX, Edward (1)
Mostra Tutti

Èfrem Siro, santo

Enciclopedia on line

Èfrem Siro, santo Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche [...] della scuola di Antiochia; particolarmente importanti, anche per l'influsso esercitato nelle contemporanee polemiche teologiche, la sua cristologia e la mariologia. E. sostiene la concezione verginale di Maria; quanto alle due nature in Cristo, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CHIESA SIRIACA – ESCATOLOGIA – CRISTOLOGIA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èfrem Siro, santo (1)
Mostra Tutti

ANTIDICOMARIANITI

Enciclopedia Italiana (1929)

È nome dato da S. Epifanio (Panarion haer. 78) a una setta arabica da lui confutata, e in genere agli avversari della verginità perpetua di Maria madre di Gesù Cristo. Teologicamente si distingue la verginità [...] A loro volta, queste ebbero numerosi avversarî, che vi scorgevano un pericoloso ripullulare di concezioni dualistiche unite ad una cristologia docetistica di tipo manicheo: Gioviniano (condannato nel 389 da papa Siricio e nel 390 per iniziativa di S ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADRE DI GESÙ – NUOVO TESTAMENTO – TERTULLIANO – CRISTOLOGIA – GESÙ CRISTO

Somma teologica (Summa theologiae)

Dizionario di filosofia (2009)

Somma teologica (Summa theologiae) Somma teologica (Summa theologiae) Opera di Tommaso d’Aquino composta fra 1265 e 1273. È divisa in tre parti (la seconda suddivisa a sua volta in due parti) e contiene [...] delle diverse forme di vita mediante cui è possibile assecondarla (seconda parte). La Parte terza è incentrata sulla cristologia e sul significato del mistero salvifico dell’incarnazione. Fra i principali nuclei teorici dell’opera rivestono un ruolo ... Leggi Tutto

DIONIGI, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dionigi, santo Manlio Simonetti Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, 1986, pp. 466-69, ripubblicato in Id., Studi sulla cristologia, pp. 208-11. Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant [...], a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VALENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINO Alberto Pincherle . Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] , e alcuni di essi dànno luogo a gravi dubbî e divergenze circa la loro retta interpretazione. Così, per es., riguardo alla cristologia. Da uno dei frammenti, in cui V. dice che Gesù "tutto avendo tollerato, era padrone di sé stesso" e che egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cristologìa
cristologia cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristològico
cristologico cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali