Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] per fantasiose rappresentazioni conviviali), Cristo con i discepoli, predicazione e miracoli, Trasfigurazione. Le storie cristologiche relative al ciclo della Passione sono particolarmente dettagliate: Ingresso a Gerusalemme, Ultima Cena, Orazione ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] si dice e non decidere quale sia la verità da accettare.
Per i vescovi di lingua siriaca, le dispute cristologiche ponevano una difficoltà in più in quanto non sempre le nozioni greche della chiesa trovavano l'equivalente nel vocabolario siriaco ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] a fresco il S. Gennaro in gloria nella volta e i piccoli dipinti su rame di soggetto sacro (Santi e Storie cristologiche) applicati sugli armadi e sugli inginocchiatoi. Fu quello anche il momento in cui si avviò il sodalizio con Giuseppe Recco che ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ciclo parietale nel presbiterio di S. Pietro a Travesio, caratterizzato da una cornice architettonica entro cui si collocano scene cristologiche e paoline: in particolare la Decollazione di Paolo, con la veduta urbana a cannocchiale e l’irrompere di ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] ordini delle autorità imperiali ed alle ingiunzioni della Chiesa di Roma perché accettassero la condanna delle dottrine cristologiche dette "dei Tre Capitoli". I ripetuti tentativi di schiacciare l'opposizione, ricorrendo anche a misure di violenza ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di Cristo come a. in un gregge di a. si riferisce alla sua natura umana comune a tutti.
L'a. simbolo cristologico con la corona si trova o all'interno di una corona con frutti delle varie stagioni (Roma, oratorio del battistero lateranense; Milano ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] secolo e conservata presso il tesoro della cattedrale di Narbona. L'opera mostra al centro una Crocifissione incorniciata da scene cristologiche, fra le quali un'Ascensione, in cui il Cristo circondato dal nimbo è tratto verso il cielo dalla mano di ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] le campagne archeologiche degli anni Trenta. Dalle chiese zaratine provengono plutei di notevole interesse, con scene cristologiche di grande originalità rispetto al contemporaneo repertorio plastico europeo (plutei provenienti da S. Domenica; Zara ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] come su reliquiari o altari portatili i p. siano generalmente posti lateralmente, mentre gli apostoli, le scene cristologiche o i richiami alla messa vengono raffigurati superiormente. Questa collocazione ricorda il tema già citato relativamente a ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] delle colonne esterne compaiono miniature che nel loro insieme (cc. 2v-9v) delineano per grandi tratti un ciclo cristologico, incentrato sui miracoli e inframmezzato da animali e figurazioni simboliche. Nel Vangelo di Rabbula, datato al 586 (Firenze ...
Leggi Tutto
cristologia
cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristologico
cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...