• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Diritto [93]
Economia [59]
Temi generali [55]
Storia [49]
Matematica [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Filosofia [36]
Biografie [32]
Religioni [28]
Sociologia [29]

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] 41. L’impressione, alle corte, è infatti che il criterio della ragione più liquida per il rigetto, pur se di una (risorgente) ragione d’essere54. Un ordine pubblico di protezione, punto di convergenza tra valori di efficienza del mercato e quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] una relativa convergenza diagnostica e prognostica. Il 'Delphi' è criterio molto pratico, con intenti previsionali e strategici: vi fecero ricorso, ad esempio, gli USA, nel 1953, in un'indagine rimasta a lungo segreta sulle prospettive di una guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] diventa un criterio di pura tendenza, con la conseguente riduzione degli spazi di contrattazione ad opera di varie norme l. delega 4.3.2009 n. 15, che parla di «convergenza degli assetti regolativi del lavoro pubblico con quelli del lavoro privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CONTROLLO E PRIVACY DELLA VITA QUOTIDIANA

XXI Secolo (2009)

Controllo e privacy della vita quotidiana Stefano Rodotà Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] o indirettamente, i limiti previsti dal principio di finalità come criterio di legittimazione della raccolta, impedendo che i dati assistito a una convergenza di interessi pubblici e privati che ha accelerato la costruzione di una società della ... Leggi Tutto

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica Andrea Giuntini I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] categoria di ingegneri ultima arrivata acquistò una visibilità prima sconosciuta. Emulazione e convergenza segnano differentemente da altri casi consimili di grandi gallerie alpine, venne preferito il criterio di aumentare la lunghezza del tunnel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

PAPATO E COMUNI ITALIANI

Federiciana (2005)

Papato e comuni italiani Laura Baietto Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] eresia, il collegamento fra i due poteri e la convergenza dei rispettivi diritti consentì la predisposizione degli strumenti giuridici alle risorse ecclesiastiche si sovrappose dunque a un criterio di tipo sociale una logica tutta politica. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] di fronte ad una pluralità di inferenze discordanti, basate su diversi fatti ed egualmente dotate di un grado sufficiente di gravità e precisione. In questo caso, la mancanza di convergenza prova testimoniale. I criteri di razionalità generali ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] categoria “azione esterna”, e la previsione di un criterio di coerenza complessiva tra PESC e altre politiche Stati di sostenere attivamente e senza riserve la PESC stessa. Ulteriori obblighi di consultazione e di convergenza nelle iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] dalle parti implica l’individuazione del punto di convergenza tra la necessaria osservanza del programma contrattuale può divenire criterio di rilevanza del rischio - a meno di non essere disapplicato – né offre, in via di integrazione equitativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] di capacità contributiva), farebbe degradare loro a semplici punti di convergenza o di arrivo del procedimento di costruzione titolarità delle situazioni stesse; la capacità contributiva è criterio di riparto dei carichi pubblici, che esige la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 53
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali