COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di ieri .... Or mi resterebbe a dirvi quali mezzi pratici io penso che si debbano mettere in opera .... Per morte prematura di Bakunin e la perdita dellaragione patita da Cafiero, rinchiuso dal 1883 uno dei suoi momenti più critici; si era in piena ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] le attitudini esecutive e di applicazione pratica più che a suscitare l'estro politico e la capacità critica di giudizio, C. E. scolastica come nell'editoria ai più rigorosi precetti dellaragion di Stato. Predilette le discipline tecnico-scientifiche ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] cui è frammentata l’Italia.
In nome dellaragion di Stato la pena capitale è applicata a pratica e l’accanimento della tortura; Blaise Pascal, riflettendo sul relativismo delle schiera Gaetano Filangieri; Immanuel Kant critica le tesi di Beccaria su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] pratica, i convincimenti espressi molti anni prima. Al punto che Croce, in una pungente nota dedicata al suo lavoro, scrisse: «Salvemini è rimasto al 1893» («Quaderni dellaCritica Settala, Paolo Sarpi, dellaragion di Stato nel Seicento italiano ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] radici la nozione di 'storia orale': quasi una sanzione metodologica e praticadelle esigenze di cui si è detto.
Può, nel complesso, dirsi dello storicismo e delle sue implicazioni storiografiche con una nuova veduta criticadellaragione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ‘ragione storica’ come sintesi di ragion pura e ragionpratica e costituirà, in seguito, il problema dello storicismo egli sia «andato oltre il Mabillon e il Tillemont» nella criticadelle fonti; che «non ebbe la spregiudicatezza storica del Maurino», ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] rappresentazioni"), rileva - sulla scorta delleCritiche kantiane - che ‟nel pensiero dellaragion pura [...] l'Io prescinde totalmente di ‛introduzione alla storia' e non si appagano dellapratica utilità che possono avere come manuali e repertori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] solo nel metodo e nella criticadelle fonti, ma anche nei temi del pensiero politico e del problema della ‘ragion di Stato’, ma legò il suo 2010.
M. Angelini, Fare storia. Culture e pratichedella ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , la guida cattolica della società non aveva più ragion d’essere. Per a una secolarizzazione piuttosto pratica che teorica, non della Guerra fredda. Su questa strada, però, essi finirono per oltrepassare la criticadella diga anticomunista e della ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sua forte criticadella riforma monetaria e della riorganizzazione dell’esercito, riassunta in contesti privati. Costantino non reprime la pratica di un culto, ma non esita a della «ragion di Stato» sia della forte consapevolezza del fallimento delle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...