• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Biografie [251]
Letteratura [180]
Lingua [79]
Diritto [81]
Religioni [75]
Storia [68]
Arti visive [64]
Temi generali [45]
Filosofia [27]
Archeologia [27]

TISCHENDORF, Lobegott Friedrich Constantin, von

Enciclopedia Italiana (1937)

TISCHENDORF, Lobegott Friedrich Constantin, von Giuseppe Ricciotti Biblista e teologo tedesco, nato a Lengefeld presso Zwickau in Sassonia il 18 gennaio 1815, morto a Lipsia il 7 dicembre 1874. Studiò [...] a Lipsia, e nel 1840 vi conseguì la libera docenza nella facoltà teologica. Già indirizzatosi a studî di critica testuale, cominciò in quello stesso anno viaggi che proseguì per 4 anni attraverso la Francia, l'Inghilterra, l'Italia e l'Oriente (nel ... Leggi Tutto

PROBO, M. Valerio

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBO, M. Valerio (M. Valerius Probus) Gino Funaioli Filologo, della colonia romana di Berito (Beirut), che fiorì nella seconda metà del sec. I d. C. Nella sua gioventù non era ancora penetrata in provincia [...] agli eruditi posteriori una miniera di osservazioni preziose; ma, sempre per essi, dovettero altresì imporglisi questioni di critica testuale, di cui fu maestro ai Romani. Edizioni vere e proprie di lui ci sono esplicitamente attestate per Lucrezio ... Leggi Tutto

FLEISCHER, Heinrich Leberecht

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEISCHER, Heinrich Leberecht Giorgio Levi Della Vida Il massimo arabista tedesco del sec. XIX, nato a Schandau il 21 febbraio 1801, morto a Lipsia il 10 febbraio 1888. Scolaro di S. de Sacy a Parigi, [...] filologica (il che esigeva del resto lo stadio degli studî arabistici del suo tempo) e limitata per lo più alla critica testuale e allo studio della lingua (anche nelle sue fasi più recenti), essa esercitò, sia con gli scritti sia con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEISCHER, Heinrich Leberecht (1)
Mostra Tutti

SCRIVENER, Frederick Henry Ambrose

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIVENER, Frederick Henry Ambrose Biblista, nato a Bermondsey (Londra) il 29 settembre 1813, morto a Hendon (Middlesex) il 30 ottobre 1891. Nel 1838 divenne magister artium, e anche curato anglicano [...] e nel 1876 a Hendon. Si occupò esclusivamente di studî del Nuovo Testamento, e sopra tutto della sua critica testuale, prendendo parte anche alla revisione della versione anglicana dal 1870 al 1882: sua norma generica fu una migliore valutazione ... Leggi Tutto

WILNA, Elia

Enciclopedia Italiana (1937)

WILNA, Elia Umberto Cassuto Talmudista, nato a Selz o a Vilna il 23 aprile 1720, morto a Vilna il 9 ottobre 1797. Unendo alla sua non comune erudizione talmudica una vasta cultura generale, egli fu [...] il primo a introdurre negli studî talmudici il metodo scientifico. L'importanza della critica testuale, la ricerca obiettiva del significato originario dei testi indipendentemente dall'interpretazione tradizionale il senso storico posto a base dell' ... Leggi Tutto

TRICLINIO, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICLINIO, Demetrio Silvio Giuseppe Mercati Filologo bizantino, fiorito nella prima metà del secolo XIV. Eccelle come critico dei testi sui commentatori dell'età dei Paleologi e si può qualificare il [...] ha esercitato un grande, ma dannoso influsso sulla tradizione, sinché del testo sofocleo si riconobbe la radicale critica testuale e l'errato schema metrico del Triclinio. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2a ed., Monaco ... Leggi Tutto

GRIESBACH, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIESBACH, Johann Jacob Joseph Engert Teologo protestante, nato il 4 gennaio 1745 a Butzbach (Assia); studiò a Tubinga, Halle e Lipsia; dal 1773 fu professore a Halle, dal 1775 a Jena. ove morì il 24 [...] marzo 1812. La sua attività principale si svolse nella critica testuale del Nuovv Testamento (raccolta di varianti) e nella storia del testo nei tempi antichi. Conforme alla sua teoria critica, egli pubblicò il Nuovo Testamento (ed. principale Londra ... Leggi Tutto

MILLIGAN, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLIGAN, George Teologo e filologo, nato a Kilconquhar (Scozia) il 2 aprile 1860. Studiò a Aberdeen, Edimburgo, Gottinga e Bonn; presbiteriano, fu Regius professor di teologia e critica biblica a Glasgow [...] (1910-1932), moderatore della General Assembly della chiesa scozzese, ecc. Si è dedicato soprattutto alla critica testuale e alla filologia del Nuovo Testamento, mettendo specialmente in luce il contributo che ad esse arreca lo studio dei papiri. A ... Leggi Tutto

HERWERDEN, Henricus van

Enciclopedia Italiana (1933)

HERWERDEN, Henricus van Filologo olandese, nato a Beetsterzvaag il 17 settembre 1831, morto a Utrecht il 28 novembre 1910, dopo essere stato dal 1864 professore in quella università. Oltre a traduzioni [...] in olandese da Sofocle e da Platone, pubblicò edizioni di classici (Tucidide, 1877-82, voll. 5; Erodoto, 1886-88, volumi 4), varî contributi di critica testuale e un Lexicon graecum suppletorium et dialecticum (1902-1910). ... Leggi Tutto

SEGRE, Cesare

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGRE, Cesare Ignazio Baldelli Filologo romanzo, nato a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928. Professore di Filologia romanza a Trieste dal 1954 al 1956, è poi passato all'università di [...] Epopée médiévale; fondatore e condirettore delle riviste Strumenti critici, Medioevo romanzo, Autografo. Allievo di S. di Bono Giamboni, del 1968). Della mai tralasciata attività testuale dedicata all'Ariosto, si può segnalare l'edizione dell ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHANSON DE ROLAND – FILOLOGIA ROMANZA – USUS SCRIBENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 87
Vocabolario
testüale
testuale testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali