• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [55]
Arti visive [42]
Archeologia [10]
Storia [10]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [4]
Scienze politiche [4]
Sport [4]
Fisica [3]

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] decorazione di una villa a Nizza, cui seguì quella di una villa sul Garda (1898-1905) e di un'altra a Crocetta Trevigiana (1906-1908), ora distrutta (Costantini, 1939). Nel 1890 raffigurò anche alcuni episodi bellici nella torre di San Martino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido Antonio Rotondò Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] del B. i segni attestanti con maggior frequenza la presenza evidente di "obsessio" e "maleficium" (indicati con una crocetta) sono quelli che provengono dalle facoltà intellettive; in riferimento alle altre facoltà, il B. lascia un margine amplissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOSTERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSTERGI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] Bertolini, ministro delle Colonie nel governo Giolitti, e si mobilitò alla testa degli operai tessili in sciopero a Crocetta Trevigiana. Conseguito il titolo di studio superiore, fu nominato assistente alla cattedra di banco modello a Ca' Foscari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTERGI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

HAFFNER, Giovanni Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico) Federico Trastulli Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] S. Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna 1971, p. 242; G.V. Castenovi, Guidobono, H. e Piola nella cappella "della Crocetta" sul santuario di Savona, in Atti e memorie della Società savonese di storia patria, n.s., XII (1978), pp. 131-148; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – MARCANTONIO FRANCESCHINI – DOMENICO MARIA CANUTI – CHIOMA DI BERENICE – VITALE E AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAFFNER, Giovanni Enrico (1)
Mostra Tutti

Battiato, Franco

Enciclopedia on line

Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica [...] ultimi anni di vita del compositore L. van Beethoven. Assessore al Turismo nella giunta del governatore della Sicilia R. Crocetta dal novembre 2012 al marzo 2013, nel 2018 il musicista ha pubblicato il testo autobiografico Temporary road, mentre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FESTIVAL DI SANREMO – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battiato, Franco (1)
Mostra Tutti

BAUER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe Zenaide Giunta di Roccagiovine Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] , II, Paris 1853, p. 150). Un dipinto con S. Luigi e santi nella chiesa di S. Maria del Poggio o della Crocetta, a Viterbo, è stato distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Nel 1818 dipinse a fresco S. Giacomo Maggiore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Alberto Simone Ragagli Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Come confessore e direttore spirituale frequentò i monasteri femminili delle carmelitane di S. Maria degli Angeli, delle domenicane della Crocetta e soprattutto delle carmelitane della sua congregazione, a S. Barnaba, ma già in questa prima fase del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Aldo Giuseppe Armocida-Tullio Bandini Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] sull'iperinsulinismo sperimentale cronico, in Arch. di fisiologia, XXXIII [1934], pp. 578-591, in coll. con A. Crocetta). Nel settore specialistico medico-legale un suo prediletto argomento di studio fu quello relativo ai vari aspetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci Renzo Chiarelli Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] nel chiostro grande di S. Maria Novella, a Firenze, nonché gli affreschi (perduti) nell'ex convento delle monache della Crocetta (cappella maggiore e volta) dove il B. aveva eseguito anche i graffiti sulla facciata. Sempre a Firenze il B. dipinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE, MEDICI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci (2)
Mostra Tutti

FORNI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Ulisse Angela D'Amelio Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] con F. Acciai e C. Pini, di catalogare tutte le pitture conservate nei magazzini della villa di Poggio Imperiale, del palazzo della Crocetta, di palazzo Pitti, di palazzo della Signoria. Il lavoro fu portato a termine un anno dopo. Il 24 nov. 1862 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
crocétta
crocetta crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce sulla bocca per indicare il digiuno o per...
crocettato
crocettato agg. [der. di croce, crocetta]. – 1. Lavorato a punto in croce. 2. In araldica, di scudo seminato di crocette.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali