• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Economia [14]
Cinema [14]
Biografie [10]
Geografia [5]
Storia [6]
Temi generali [7]
Scienze politiche [6]
Arti visive [5]
Geopolitica [5]
Storia economica [5]

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] crollo del valore fondiario che ha condotto in numerose nazioni alla fase di di economia verde o un programma di attività verdi. È materia di insegnamento in università di tutto il mondo ed è anche rappresentata dall’indice Dow Jones di Wall Street ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] molti pensano addirittura reale – all’indomani del crollo del muro di Berlino (1989) e, per conseguenza, dell’ di dollari di debito estero, con un deficit pubblico che allo scoppio della crisi di Wall Street aveva già superato i 400 miliardi di ... Leggi Tutto

Arte e politica nella Germania fra le due guerre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] , semplificate, lineari, proporzionate, essenziali ed economiche. Nel 1929 la gravissima crisi economica determinata dal crollo della borsa newyorkese di Wall Street segna la fine della ripresa economica tedesca. La Germania, essendo più d’ogni altra ... Leggi Tutto

KRACAUER, Siegfried

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kracauer, Siegfried Lorenzo Dorelli Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] paralisi; e infine la terza fase, innescata nel 1929 dal crollo della Borsa di Wall Street, in cui gli schermi tedeschi tornano a essere il "campo di battaglia delle contrastanti tendenze interiori", con il riemergere delle passioni sfrenate (in Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – LENI RIEFENSTAHL – WALTER BENJAMIN

PROMETHEUS-FILM AG

Enciclopedia del Cinema (2004)

Prometheus-Film Ag Lorenzo Dorelli Casa di produzione e di distribuzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino nel 1925. Legata indirettamente alla Kommunistische Partei Deutschland (KPD), la P. [...] via d'uscita l'organizzazione politica del proletariato. Nonostante la drammatica crisi economica innescata dal crollo nel 1929 della Borsa di Wall Street, la P. riuscì a sopravvivere ancora qualche anno, grazie all'importazione dei film sovietici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – WILLI MÜNZENBERG – BERTOLT BRECHT – HANNS EISLER

GILBERT, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gilbert, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] money making star, ma la sua fortuna economica, insieme a quella artistica, subì nel giro di pochi mesi un doppio tracollo, sia per il crollo della Borsa di Wall Street il 29 ottobre 1929, sia per l'avvento del cinema sonoro e parlato. His glorious ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – RODOLFO VALENTINO – MAURICE TOURNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, John (1)
Mostra Tutti

subprime, crisi dei mutui

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

subprime, crisi dei mutui Ester Faia Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo. La crisi [...] della crisi. Il crollo dei s. ha ridotto, da un lato, il valore del portafoglio delle banche e di molti istituti d’investimento , il Dodd-Frank Act (➔) per la riforma del mercato di Wall Street e per la protezione del consumatore. In Europa è stato ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO – ACCORDI DI BASILEA – LEHMAN BROTHERS – FEDERAL RESERVE

Lehman Brothers

Enciclopedia on line

Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. [...] di prestito e a sopprimere 1200 posti di lavoro, accumulando nei mesi successivi elevate perdite e registrando un crollo delle sue azioni del 97%. Fallita la ricerca di avuto immediate e ingenti ripercussioni a Wall Street e nelle borse europee: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – GRANDE DEPRESSIONE – AMERICAN EXPRESS – BANCA D'AFFARI – GOLDMAN SACHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lehman Brothers (2)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] . Ma appunto da quello che parve il crollo di tutto il nostro sistema bancario, comincia la The purchasing power of money, New York 1911; S. S. Pratt, The work of Wall Street, New York 1915 e American banking, Chicago 1916; E. W. Kemmerer, The A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] nel settore immobiliare e il relativo crollo dei valori di mercato, il conseguente fallimento di molti istituti bancari e i (quasi sempre in 3D), come in WALL·E (2008) di Andrew Stanton o in Rango (2011) di Gore Verbinski. Il racconto classico è ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali