Mimica, Vatroslav
Gianni Rondolino
Regista croato del cinema d'animazione e 'dal vero', nato a Omis (Dalmazia) il 25 giugno 1923. Con le sue opere realizzate nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta [...] Mala hronika (1962, Piccola cronaca): un semplice evento cronistico che diventa, metaforicamente, un dramma contemporaneo, e Tifusari (1963, Malati di tifo), su disegni di Marks, di stampo espressionista: un episodio della lotta dei partigiani ...
Leggi Tutto
DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] La bambola e l'amore, Il mercante di emozioni, Dietro la di più quelle diun lembo della nostra giovinezza".
Fonti e Bibl.: Necrol. in Teatro-scenario, VII-VIII (1953); Il Tempo, 4 dicembre 1953; L'Illustrazione ital., 6 marzo 1904; D. Oliva, Cronache ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] Ottanta, Tre fratelli (1981) e Cronacadi una morte annunciata (1987), quest'ultimo ricco di citazioni musicali latinoamericane.
L'altro nome cui la musica di P. è legata a filo doppio è quello di Alberto Sordi. Un sodalizio nato con il Sordi attore ...
Leggi Tutto
Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] 'amore e il diavolo), film in costume di ambientazione medievale dove C. impersona undi secondo piano come quello del vecchio mafioso in Détective (1985; Detective) di Jean-Luc Godard e il vedovo diCronacadi una morte annunciata (1987) di ...
Leggi Tutto
Field, Sally
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Pasadena (California) il 6 novembre 1946. Dopo una fortunata carriera televisiva, si è imposta nel cinema dove [...] ; L'amoredi Murphy), entrambi di Ritt, e ha impersonato personaggi più impegnativi e drammatici: l'intraprendente giornalista che accusa ostinatamente un innocente (Paul Newman) di omicidio in Absence of malice (1981; Diritto dicronaca) di Sydney ...
Leggi Tutto
Everett, Rupert
Leopoldo Fabiani
Attore cinematografico inglese, nato a Norfolk il 29 maggio 1959. Particolarmente apprezzato, agli esordi, per le sue interpretazioni di personaggi ribelli e problematici [...] next best thing (Sai che c'è di nuovo?) di John Schlesinger, a fianco della pop star Madonna, il ruolo tenero e romantico dell'amico gay (che concepisce un figlio con la donna dopo una notte d'amore), senza però ripetere il successo precedente.
Nel ...
Leggi Tutto
Merlini, Marisa
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] Vittorio De Sica, in Pane, amore e fantasia (1953) e in Pane, amore e gelosia (1954), entrambi diretti (1957) di Monicelli, in un episodio di I mostri (1963) di Dino Risi e nel 1970 in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) diretto da ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] rubando il riso destinato alle mondine. Silvana complice per amore lo aiuta nell'impresa. Marco e Francesca, intuendo il piano, decidono di fermare i due malfattori: dopo un aspro litigio, Marco spara, uccidendo Walter. Silvana, acclamata Miss ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] un'amarissima malinconia. Le sue doti di osservatore sono affidate a una scrittura svelta ma al contempo sfaccettata, ricca di umori, sfumature e rimandi alla cronaca e a personaggi didi Prussia (1974), Diario degli errori (1976), Lettere d'amore ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] di Donatello di cui uno alla carriera e uno speciale, una nomination all'Oscar e un 1963). Con Cronaca familiare (1962) di Valerio Zurlini di Carnal knowledge (1971; Conoscenza carnale) di Mike Nichols, dei film di Lina Wertmüller, da Film d'amore ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...