• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [1200]
Cinema [144]
Biografie [540]
Letteratura [222]
Storia [182]
Arti visive [85]
Religioni [79]
Teatro [67]
Musica [49]
Diritto [34]
Comunicazione [32]

POWELL, Dick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Powell, Dick (propr. Richard Ewing) Francesco Costa Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] 1932 un contratto con la Warner grazie al quale esordì in quello stesso anno nel film Blessed event (La cronaca degli scandali) di Roy di evoluzioni aereenarra di un aviatore (ancora Robert Mitchum) combattuto tra l'amore per la moglie di un compagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CACCIATORPEDINIERE – VINCENTE MINNELLI – BUDD BOETTICHER – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Dick (1)
Mostra Tutti

Vancini, Florestano

Enciclopedia on line

Vancini, Florestano Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] spettacolari, si ricordano: La banda Casaroli (1962); Le stagioni del nostro amore (1965, vincitore al Festival di Berlino del 1966); Bronte - Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato (1972), in cui denuncia come una macchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELTA DEL PO – NINO BIXIO – FERRARA – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancini, Florestano (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura Luca Ronconi Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] dal risolversi in uno scabroso referto di una torbida e colpevole passione di un vecchio 'malato' per una ragazzina, si rivela essere piuttosto la cronaca desolata e commovente di un amore impossibile, pietrificato in ossessione, la sceneggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MELANIE GRIFFITH – SHELLEY WINTERS – STANLEY KUBRICK – ALAN JAY LERNER – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura (1)
Mostra Tutti

RIEFENSTHAL, Leni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie) Melania G. Mazzucco Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] Diotima nel film Der heilige Berg (1926; La montagna dell'amore), accanto a Luis Trenker: nel lungo prologo si esibisce di mezzi e totale controllo sul progetto, con l'ambizione di realizzare non un cinegiornale né la cronaca di un evento, ma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La lunga notte del '43

Enciclopedia del Cinema (2004)

La lunga notte del '43 Loris Lepri (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] tra i film più significativi del regista (La banda Casaroli, 1962; Le stagioni del nostro amore, 1966; Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato, 1972; Il delitto Matteotti, 1973). Interpreti e personaggi: Belinda Lee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ENRICO MARIA SALERNO – PIER PAOLO PASOLINI – OCCUPAZIONE NAZISTA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FLORESTANO VANCINI

BADALUCCO, Nicola

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badalucco, Nicola Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] cui Leonardo Sciascia, Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato di Florestano Vancini. B. ha continuato autore anche del soggetto quasi autobiografico), di Libera, amore mio! (1975) di Bolognini, e poi, attingendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – LUCIANO VINCENZONI – FLORESTANO VANCINI – VENTENNIO FASCISTA – GIULIANO MONTALDO

NASCIMBENE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nascimbene, Mario Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] in N.: le incudini e i campanelli di bicicletta che, unitamente alle percussioni, illustrano l'ambiente di fabbrica in Cronaca di un delitto (1953) di Mario Sequi; il battito dell'orologio in Cento anni d'amore di Lionello De Felice (1954); il 'corno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

Manzini, Antonio

Enciclopedia on line

Manzini, Antonio Manzini, Antonio. – Attore, scrittore e sceneggiatore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ha lavorato come attore sia cinematografico che televisivo, [...] comanda, 2008), ha affiancato anche quello di regista. Ai due primi romanzi gialli amore l'amore e Gli ultimi giorni di quiete; Vecchie conoscenze (2021); Le ossa parlano (2022); ELP (2023); Tutti i particolari in cronaca (2024); Il passato è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ROMA

Ranieri, Luisa

Enciclopedia on line

Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Napoli 1973). Ha esordito nel cinema nel 2001 con Il principe e il pirata di L. Pieraccioni. Da allora ha recitato in diverse produzioni televisive e cinematografiche; [...] bar Margherita (2009). Dopo l’esordio in teatro con L’Oro di Napoli (2009-10), nel 2012 ha sostituito C. Raznovich alla conduzione di Amore criminale (programma di cronaca nera in onda su Raitre). Tra gli ultimi lavori cinematografici si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – OLIMPO – CINEMA

Bolognini, Mauro

Enciclopedia on line

Bolognini, Mauro Regista cinematografico (Pistoia 1922 - Roma 2001). Esordì nel lungometraggio nel 1953 e, dopo alcuni anni, approdò a film di qualche risonanza, grazie anche alla collaborazione di Pasolini (La notte brava, [...] , 1972) o eventi rappresentativi (Fatti di gente perbene, sul caso Murri, 1974), a delineare personaggi legati ad un periodo storico (Libera, amore mio!, 1975, Mosca, addio, 1987) o a riprendere la cronaca passata (Gran bollito, 1977), ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL'ANTONIO – PISTOIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolognini, Mauro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Trappola al miele
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali